Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] – il più clamoroso caso fu quello del passaggio Pio XI-Pio XII – che lasciarono cadere i temi elaborati in precedenza: e s’è
Libri sul dialogo fra credenti e non
La rinuncia di Benedetto XVI e l’elezione di papa Francesco sono state precedute ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] esso finì con l'essere svolto soprattutto dai conversi. Un'altra novità, che si manifestò entro la metà del sec. XII, fu rappresentata dall'acquisizione di terre già messe a coltura e dall'ampliamento delle attività produttive, che compresero anche l ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] mentre in compagnia di un altro convittore, Benedetto Moneta, poi auditore granducale, procedeva ad , e pubblicato integralmente da F. Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo,Firenze 1854, I, pp. 55-640; sulla scoperta del B ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] Milano, Ansperto, e con il vescovo di Cremona, Benedetto, al trasporto del corpo dell'imperatore Ludovico II da ; G. Cremaschi, Mosèdel Brolo e la cultura in Bergamo nei sec. XI e XII, Bergamo 1945, p. 15; C. G. Mor, La storiografia italiana del sec ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] legò alla famiglia Cairoli, particolarmente a Benedetto, e le sue prime esperienze patriottiche C[rippa], Sen. Gran Croce Giulio Adamoli, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XII (1927), pp. 144-145; C. Spellanzon, Mondo politico di un tempo ...
Leggi Tutto
Papa Francesco s’è trovato innanzi un problema antico e uno nuovo: quello antico è quello di una istituzione che ‘produce’ magistero lentamente e che dunque, nel momento in cui inizia la sede vacante, [...] – il più clamoroso caso fu quello del passaggio Pio XI-Pio XII – che lasciarono cadere i temi elaborati in precedenza: e s’è di chi agisce come se Dio ci fosse) del tempo di Benedetto XVI e ci sono piccolissimi inserti bergogliani (il creato, il ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] di sanità e poi svolse ministero come cappellano militare. Chiamato a Roma (1921) alla Congregazione di Propaganda Fide da Benedetto XV con l'incarico di presiedere la riorganizzazione dell'opera per la propagazione della fede in Italia, fu quindi ...
Leggi Tutto
Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni [...] XII. La legittimità o meno di tale deposizione è questione difficilmente risolvibile; comunque la Chiesa ha accettato, se pur ecclesiastici. Alla morte di Giovanni XII (964) gli avversarî infatti elessero papa Benedetto V; ma Ottone, ritornato ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] Aprì contemporaneamente (1965) i processi di canonizzazione di Pio XII e Giovanni XXIII (assurti quasi a simbolo di opposte cura di N. Vian, 1978). Nel dicembre 2012 papa Benedetto XVI ha promulgato il decreto in cui vengono riconosciute le " ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fusi con il dialetto locale; più recenti (forse nei secoli XII e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni tedeschi, di cui festa alla fontana del ferro; in Cadore si raccoglie la cenere benedetta dei falò, come amuleto contro le frane. A Sacile, il ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...