STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] sono arrivati i nomi di due preti romani, Pietro e Benedetto, e dei vescovi Giovanni di Velletri, Giovanni di Gallese, ecclesiae Remensis, a cura di I. Heller - G. Waitz, ibid., Scriptores, XIII, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae 1881, pp. 562, 571; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] due Segnature, il 25 nov. 1758 fu nominato da Clemente XIII rettore di Benevento dove rimase dal 1759 al 1764. Durante questi del diploma non datato rilasciato da Enrico II al papa Benedetto VIII, che confermava i diritti della Chiesa romana su Roma ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] della lunetta con L’annunciazione tra i ss. Biagio e Benedetto.
L’intervento è l’ultimo tra i decori parietali che , Dizionario di artisti veneti, pittori, scultori, architetti etc. dal XIII al XVIII secolo, Firenze 1972, pp. 209-211; G. Schweikhart ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] per flauto e basso continuo op. 3 (1720) di Paolo Benedetto Bellinzani, futuro maestro di cappella nel duomo di Urbino (1730 musicale au XVIIIe siècle, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, XIII (1912), pp. 385-392; G.W. Kernkamp, ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] prigionieri e delle vittime di guerra.
Il 31 marzo 1921 Benedetto XV lo nominò nunzio apostolico in Spagna e il 30 a Madrid, dove il 9 presentò le credenziali al re Alfonso XIII.
Nel Paese iberico Tedeschini restò come nunzio fino al 16 dicembre ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] opera di Francesco Guidacci (Bandini, 1756, pp. XIII-XIV; da identificare con Firenze, Biblioteca medicea laurenziana, . Lo Re, “Chi potrebbe mai, a questi tempi, badare a lettere?” Benedetto Varchi, P. V. e la crisi fiorentina del 1537, in Studi ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] Gregorio XVI che ne riconobbe il culto ininterrotto, è stata canonizzata nel 2010 da Benedetto XVI al termine di un processo i cui atti erano stati approvati da Leone XIII nel 1891.
Opere
I ricordi di Gesù Cristo (1483; seconda stesura gennaio 1491 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] legato, o almeno ben accetto, a Crescenzio di Teodora capo del pronunciamento.
Questi era stato sostenitore del predecessore di Benedetto VI, Giovanni XIII, che insieme con i suoi figli aveva difeso in occasione di una rivolta di altre fazioni dell ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] , ora di una religiosità profonda, come Vita di popolo nei secoli XIII e XIV (1898), o Le nozze in Omero (1893), o (La libertà di stampa: 16 dicembre 1925). Amico di Benedetto Croce, non esitò a discutere con lui di Questioni universitarie ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Luca Longhi da lei visto nell'abbazia di S. Benedetto di Polirone (Luzio, 1913, p. 95).
Risentono , Appunti sulla pittura mantovana della seconda metà del Cinquecento, in Commentari, XIII (1962), p. 106; Id., L'ambiente pittorico mantovano fra il ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...