DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] tradimento, ribellione, lesa maestà, omicidio e irregolarità nel sacerdozio e nell'episcopato e per autorità propria e di BenedettoXIII - l'antipapa Pedro Martinez de Luna - nominò Pietro Serra amministratore della diocesi di Catania.
Sembra che il ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] de originibus Sacri Ordinis Mercenariorum saeculo XIII Barcinone in Hispania redimendorum captivorwn causa instituti sec. XIV.
Sulla base di questa tradizione, nel 1725 BenedettoXIII aveva eretto in concattedrale la chiesa collegiata di S. Maria ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] eletto l'11 nov. 107 dal sacro consesso dopo la rinunzia di Gregorio XII e le deposizioni di Giovanni XXIII e di BenedettoXIII. Il D. fu confermato arcivescovo di Palermo. Il 24 maggio 1420 fu assolto dal papa per il ritardo con cui aveva adempiuto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] D. restano maggiormente legati è però quella della contesa fra BenedettoXIII e Gregorio XII e della loro deposizione al concilio di -1500). Histoire du droit et des institutions de l'Eglise en Occident, XIII, 1, Paris 1971, pp. 60, 71 s., 89, 102, ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] dei serviti realizzati per la chiesa di S. Lorenzo a Budrio (Roli, 1977, p. 109); in questo anno infatti BenedettoXIII aveva confermato il culto dei santi fondatori dell'Ordine.
Nelle tele, concepite per essere collocate molto in alto, le figure di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] 'Inghilterra. Cinque anni più tardi, nel luglio 1396, Fernando Pérez de Calvillo, che in qualità d'inviato di papa BenedettoXIII voleva avviare trattative dirette con Bonifacio IX al fine di comporre lo scisma, da Marino entrò in rapporto epistolare ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] una vera e propria rivolta del clero locale. Denunciato a Roma, vi fu convocato per giustificarsi davanti al papa. BenedettoXIII lo fece attendere un anno prima di riceverlo. Accolse le ragioni del suo vescovo con apparente benevolenza, ma di ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] Sigismondo e i legati del concilio, da una parte, e i legati di re e principi dell'obbedienza del papa avignonese BenedettoXIII (Pedro de Luna), dall'altra. Il 3 giugno di quello stesso anno il vescovo di Iesi, per la nazione italiana, insieme ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] del 1394 il C. partecipò tuttavia all'elezione del successore di Clemente VII, Pedro de Luna, che prese il nome di BenedettoXIII. L'intransigenza del nuovo papa, le pressioni del re di Francia (durante l'ambasceria dei duchi di Borgogna, di Berry e ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] nell'aprile 1726 un dispaccio dell'imperatore gli ordinò di esaminare il testo del Concilio Romano tenuto da BenedettoXIII, onde assicurarsi che non contenesse violazioni dei diritti imperiali sulle terre asburgiche: il G., che sull'argomento lasciò ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...