AMMANNATI, Tommaso
Edith Pàsztor
Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] Alla morte di Clemente VII, intervenne nel conclave dal quale il 28 sett. 1394 usci eletto Pietro de Luna, col nome di BenedettoXIII. Nel 1395,in occasione dell'incontro con i duchi di Francia per risolvere lo scisma, aderì in pieno alla tesi del re ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Angelo Michele
Clara Roli Guidetti
Figlio di Alfonso, nacque a Bologna nell'anno 1672 (Zanotti), ed ivi morì il 9 marzo del 1743 (Crespi; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell'Accademia [...] "più di cento disegni" (Crespi) dei principali monumenti architettonici di Bologna, alcuni dei quali furono anche incisi, per BenedettoXIII disegnò la cappella dell'Arca di S. Domenico, e collaborò con M. A. Chiarini alla realizzazione dei suoi ...
Leggi Tutto
AGNESE Segni da Montepulciano, santa
Abele L. Redigonda
, santa. Nata a Gracciano presso Montepulciano verso il 1270 (secondo una tarda tradizione il 28 genn. 1268) da Lorenzo Segni, agiato cittadino, [...] . Per la sua vita attiva e austera, in fama di santità, fu canonizzata il 10 dic. 1726, con bolla di BenedettoXIII (festa il 20 aprile).
L'appartenenza di A. all'Ordine domenicano fu lungamente contrastata da altri Ordini (come, ad esempio, dagli ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bonifazio
Raoul Manselli
Fratello del più celebre Tommaso, e come lui nativo di Pistoia, dopo gli studi di diritto a Padova, conclusi verso il 1370, entrò a far parte della curia papale come [...] VII, e vi rimase fino ai primi di gennaio del 1388, ma senza nessun risultato.
Morto Clemente VII, aderì a BenedettoXIII, per il quale pronunciò nel 1397 un deciso discorso d'opposizione alla cosiddetta "cessione",cioè alla rinuncia alla dignità ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Carlo di Angiolino
Giulio Prunai
Nato in, Siena nella prima metà del sec. XIV da nobile famiglia appartenente all'Ordine dei XII, vestì per tempo l'abito ecclesiastico, laureandosi poi in diritto [...] attività diplomatica per conto della Repubblica senese. Venne infatti incaricato dal concistoro delle seguenti ambascerie: all'antipapa BenedettoXIII in Avignone (1406, 1408), alla Repubblica di Lucca (1407), al pontefice Gregorio XII in Roma (1408 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Giovanni Odoardi
Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] da Spoleto, Giovanni di Chevegney, Giovanni Amici e Giovanni Bardolini, seguaci degli antipapi avignonesi Clemente VII e BenedettoXIII.
L'A. celebrò vari capitoli generali: a Mantova (1390), Colonia (1392), Rimini (1396), Assisi (1399, 1402); attese ...
Leggi Tutto
ABATI OLIVIERI, Fabio
Roberto Zapperi
Nacque a Pesaro il 29 apr. 1658 da Gian Andrea e da Giulia di Orazio Albani. Ordinato sacerdote, per intercessione del cardinale Gian Francesco Albani, di cui era [...] l'accusa di simonia.
Caduta la sua candidatura, l'A. appoggiò la manovra dell'Albani, che portò alla elezione di BenedettoXIII. Alla morte di questo, nel 1730, fu proposta ancora una volta la sua candidatura, che ebbe, anche questa volta inutilmente ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] delle chiese di Monza e sua campagna (1770), cc. 103, 122, 145; Ibid., Biblioteca Braidense, Mss., A.F. XII-XIII: Benedetto da Milano, Cronaca nona della minoritica riforma (XVIII secolo), cc. 134 s.; Ibid., Biblioteca Ambrosiana, Fondo Varisco, n. 5 ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia Orsini-Gravina, duchi di Bracciano (Gravina 1649 - Roma 1730). A diciotto anni domenicano (col nome di Vincenzo Maria), a ventitré cardinale, resse le diocesi di Manfredonia (1675-80), di Cesena (1680-85), di Benevento (1686-1723). Eletto papa il 29 maggio 1724, nel campo religioso proseguì la lotta contro i giansenisti, fece dichiarare di fede la bolla Unigenitus ...
Leggi Tutto
Pedro Martínez de Luna (Illueca 1329 circa - Peñiscola, Valenza, 1422), valente canonista, fu nominato cardinale (1375) da papa Gregorio XI. Fautore dell'antipapa Clemente VII, di cui fu legato nella penisola iberica, e legato a latere (1393) in Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e Scozia, gli successe il 28 settembre 1394. Riconosciuto dapprima in Spagna, Portogallo, Scozia, e Francia, fu deposto e ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...