BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Chiesa fu promosso sostituto alla segreteria di stato. Scomparso Leone XIII, fu chiamato da Pio X a succedere al cardinale Svampa come mancata revisione dell'art. 15 del Patto di Londra, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] *, per il monastero di S. Antimo, va attribuito nona B. IV, ma a Benedetto VII, P. F. Kehr, ibid., p. 248, n. *5), L. c. di O. Holder-Egger, in Monum. Germ. Hist., Script., XIII, Hannoverae 1881, pp. 624 s.; Argrino vescovo di Langres: Ph. Jaffé ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] e chiamata. da una sorella dei papa Giovanni XIII, degli Stefaniani, mentre pare si fosse accordato con tardi sarà svolta da papa Leone IX, non si riesce acogliere per Benedetto VIII.
L'attività ecclesiastica di B. VIII è testimoniata in primo luogo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] I, così in tale circostanza il personaggio di rilievo maggiore fu Benedetto Il. Papa, clero e rappresentanza del laicato, d'altro canto di Costantinopoli.
A Toledo si era appena chiuso il XIII concilio generale del regno, convocato per il 4 nov. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] Contemporaneamente confermò la particolare posizione di Teodorico, arcivescovo di Treviri, già fondata da Giovanni XIII (ibid., 3737) e da Benedetto VI (ibid., 3768), accordandogli il privilegio di cavalcare nelle grandi solennità con la gualdrappa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] in città quanto nel territorio circostante, con l'aiuto di Giovanni XIII che, forse, era ad essa legato da vìncoli di parentela. il sopravvento e ad instaurare un nuovo papa, che fu Benedetto VII. Bonifacio fuggì a Bisanzio, e ciò può avvalorare l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] nella datatio sifa riferimento all'anno ottavo di pontificato di un papa Benedetto, nel mese di marzo di un anno dell'ottava indizione: tale documento e Diocesi in Italia dal sec. IX al sec. XIII, Padova 1964, pp. 55-109), poteri giurisdizionali di ...
Leggi Tutto
Benedetto XI, beato
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda, che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a [...] 26, 1980, nr. 7, pp. 11-7.
E. Panella, Note di biografia domenicana tra XIII e XIV secolo, "Archivum Fratrum Praedicatorum", 54, 1984, pp. 231-80.
R. Manselli, Benedetto XI, in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, pp. 581-82.
Lexikon der christlichen ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] bolla Divino affiatu, 1° nov. 1911) si riallaccia alle disposizioni di Benedetto.
Ma quello che mette conto di considerare, nel nostro caso, è quanto nel genere derivato della sequenza fino nel XIII secolo. Questo fa pensare che il dimetro giambico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] 'è lecito supporre uscite, più o meno dalla penna di Benedetto" (p. LVIII). In entrambi le parti si riscontrano errori di rimpianto.
Il manoscritto contenente il Chronicon nel sec. XIII era a Roma, dove poteva essere utilizzato da Martin Polono ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...