GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] del già citato abate Gerardo e del successore di questo, Benedetto (circa 1109 - post 1117). Il libro finale, il pergamena, numerate due volte in tempi diversi. La prima numerazione, risalente al XIII sec., è duplice (per libri e per carte) ed è in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] dall'Italia dopo essere stato coinvolto - unitamente a Benedetto Giustiniani e ad Achille Gagliardi - in un misterioso V, di sua mano furono originariamente gli Annali di Gregorio XIII. Quest'ultima opera, molto manipolata nel tempo e pubblicata ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] una cerimonia nel duomo di Ferrara, conferì l'ordine vescovile a Benedetto Odescalchi, cardinale legato della città, che era stato nominato vescovo pp. 153 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1961, XIII, pp. 500, 502, 716; XIV, p. 14; Chr. Weber ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] fermato sul sito di un diruto monastero dedicato a s. Benedetto.
È certamente un falso, invece, la lettera attribuita allo francescanesimo calabrese, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XIII (1944), pp. 191-194; F. Russo, Pietro da Sant ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] tra cui quello delle suppellettili del tesoro di Benedetto XI (m. 1304).
Benedetto XIV lo aveva incaricato di pubblicare le bibliotecario dell'abbazia di S. Paolo fuori le Mura; Clemente XIII, che promosse la nomina, dette a essa il carattere di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] s. Gregorio Magno dovrebbero costituire la divisa del buon pastore) di Benedetto XIV.
Nel 1757 il C. ricoprì due nuove cariche, quella dello stesso tribunale dal 1768 al 1770 dopo, sotto Clemente XIII che per primo mise in risalto le sue doti. In ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] messosi in viaggio con due compagni (i presunti biografi Benedetto da Poggio Canosino e Dionisio da S. Omero) e ., LIX (1966), pp. 415 ss., 453 s.; Dict. d'Hist. et de Géog. Eccl., XIII, col. 478; Enc. Catt., IV, p. 631; Lex. für Theol. w. Kirche, VI, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] Proc. Dat.142, f. 22rv) è già detto cameriere segreto di Benedetto XIV. Si stabilì a Roma e seguì la carriera curiale, ricoprendovi le referendario delle due Segnature. Nel 1764, poiché Clemente XIII intendeva nominarlo nunzio presso il re di Napoli, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] alle ripetute collazioni la nomina e postulazione di Benedetto de' Cerretani per la sede vescovile di Grosseto Vidal, II, Paris 1903, n. 4205; Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Tuscia, I, La decima degli anni 1274-1280, a cura ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Giacomo Bassano in occasione dell'elezione al soglio pontificio di Benedetto XIV (17 ag. 1740) con la risposta del prelato vescovo di Padova, che nel 1758 sarebbe diventato papa Clemente XIII. Il D. fu in buoni rapporti anche con il Metastasio ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...