BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] protezione del filogesuita card. Rezzonico, il futuro Clemente XIII, che si giovò della sua opera; ma invano , a cura di G. Albertotti, Modena 1912, pp. 424 s.; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955, p. 178 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] di far valere le loro ragioni attraverso il re Luigi XIII e il cardinale Richelieu. In Svizzera il G. compose rist. Torino 1649 e 1654, Milano 1713 e 1721) e a Benedetto da Milano la traduzione in italiano degli Annali dell'Ordine di Zaccaria Boverio ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] è edita in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 141-150).
Il 3 apr. 1304 Benedetto XI, successore di Bonifacio VIII, nominò il C. vescovo di Ferrara al posto di Ottobono del Carretto, benché egli fosse, a quanto ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] i monasteri di S. Zeno di Verona e di S. Benedetto Polirone nelle vesti di delegato di Goffredo Castiglioni, nominato cardinale I registri della Chiesa vescovile di Mantova nel secolo XIII, in I registri vescovili dell’Italia settentrionale (secoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] la più angosciosa di tutto il pontificato di Clemente XIII. Già nel 1759 il primo ministro portoghese Pombal aveva di E. De Heeckeran, I-II, Paris 1912, ad Indicem; Le lett. di Benedetto XIV al card. di Tencin, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] aperta ai lumi, avviata dal nuovo pontefice Benedetto XIV (1740-58) non dovette trovare la 27; P. Litta, Famiglie nobili d’Italia, VI, Milano 1819-83, c. XIII; C. Eubel, Hierarchia catholica, V, Padova 1952, p. 374; Gli Archivi Pallavicini ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] , I-II, Torino 1940, nn. 442 e 470; W. Hagemann, Contributi per la storia delle relazioni fra Verona e Venezia dal sec. XI al sec. XIII, in Raccolta monografica di studi storici veronesi, VII (1950), pp. 24, 26, 50-53, 55; G. L. F. Tafel-G.M. Thomas ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] apr. 974 (Böhmer, n. 462). La decisione di Giovanni XIII dovette essere poi confermata da Silvestro II (999-1003) e , poiché è da accogliersi la tesi del Kehr che attribuisce a Benedetto VIII la lettera "Lex divinae constitutionis" (Jaffé, n. 3773) ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] Roger, arcivescovo di Rouen e guardasigilli di Filippo VI. Il primo, asceso poco dopo al pontificato col nome di Benedetto XII, definì la questione teologica nel senso voluto dalla tradizione con la costituzione Benedictus Deus (1336), e il secondo ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] resto sempre manifestato ostilità, diede la propria conferma all'elezione di Benedetto VIII. Da questo momento della vita di G. non si -sto da Gilberto, forse un romano attivo nel primo quarto del XIII secolo (edito a cura di O. Holder-Egger, in M. ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...