DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] e J. Kenchel (Duplessis-Riat, 1901).
Del 1729, anno in cui venne creato cardinale di S. Silvestro in Capite da BenedettoXIII, sono il ritratto a stampa di Francesco Borghese (Duplessis-Riat, 1897, p. 14) e la tela con il medesimo soggetto della ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] con i due compositori, Polvini si valse di potenti patroni porporati, Ottoboni e Niccolò Coscia, favorito di papa BenedettoXIII. L’anno seguente Leo musicò il secondo dramma della stagione, Il Cid (un vecchio dramma di Giovan Giacomo Alborghetti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] (1724), il suo trasferimento alla segreteria della Congregazione dei Vescovi e regolari. Elevato alla porpora cardinalizia da BenedettoXIII il 20 sett. 1728 con il titolo presbiteriale di S. Lorenzo in Panisperna (15 nov. 1728), il C. fu assegnato ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] aveva anche promesso di mandare al più presto i suoi legati a Costanza. Restava aperta solo, la questione dell'atteggiamento di BenedettoXIII, che il re, tra il luglio e l'agosto, nel corso di trattative condotte a Morella alla presenza del B., non ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] e confessore di monache, e si guadagnò l'amicizia del cardinal Barberini, il quale lo avrebbe fatto designare da BenedettoXIII, alla morte del cardinale Raimondo Gallani, arcivescovo di Ragusa, se a tale nomina non si fossero opposte le leggi ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 2sett. 1407 gli concesse la facoltà di riformare il capitolo. Sfumato l'incontro del papa romano col suo antagonista avignonese BenedettoXIII, il C. seguì a Lucca, nel gennaio del 1408, Gregorio XII, e con lui rimase malgrado le sempre più massicce ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] di Napoli, la chiesa di S. Giovanni Battista agli ebdomadari della cattedrale. Composto finalmente lo scisma con la deposizione di BenedettoXIII e di Giovanni XXIII, con la rinunzia di Gregorio XII e l'elezione di Ottone Colonna al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] il 1733 il D. collaborò con l'architetto più anticlassico della sua generazione: Filippo Raguzzini, architetto pontificio sotto BenedettoXIII e principale esponente del rococò a Roma; la facciata della piccola chiesa di S. Filippo Neri in via Giulia ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] copiate a S. Pietro. Lo stesso anno, nell'aprile, una nota di spese fatte a Montecassino per l'arrivo del pontefice BenedettoXIII registra 8 ducati pagati al C. "pel disegno di chiaroscuro della statua di N.S. nella badia Cassinense". L'affresco che ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] in seguito alla morte del Contini avvenuta nello stesso anno. Nel 1725 la chiesa fu consacrata da BenedettoXIII.
Una fitta corrispondenza tra il principe Francesco Maria Ruspoli e il G. documenta in maniera particolareggiata soprattutto ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...