BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] nella S. Caterina da Siena (posteriore al luglio 1728), edita da Vincenzo Billy, che fu anche editore di un Ritratto di BenedettoXIII, con quattro vedutine di basiliche romane, ai lati, inciso da P. Pilaia (posteriore al 1724, ma non più tardo del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] di una porta il suo nome e la data del 1729. Nella villa fece restaurare la cappella, che fu benedetta dallo stesso BenedettoXIII. In quegli anni invero il F. godeva del più completo appoggio papale e della benevolenza della Francia e persino ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] percorse tutte le cariche della prelatura. Divenne ben presto famigliare del cardinale F. A. Fini maestro di camera di BenedettoXIII, che lo introdusse nell'ambiente della corte pontificia. Il C. fu anche assai vicino al cardinale Troiano Acquaviva ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] influente di Carlo Fontana gli permise di ottenere i favori della Curia romana per cui durante il pontificato di BenedettoXIII redasse una Descrizione in prospettiva di tutte le fortezze e porti dello Stato della Chiesa, raccolta imponente dì ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] la cura dei Sermoni sopra la vita della gloriosissima Vergine e Madre di Dio Maria (Benevento-Firenze 1728) di BenedettoXIII. Accarezzò inoltre sogni di mecenatismo, che poté in parte realizzare nella piccola villa che si fece costruire vicino alla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] il cammino artistico del Fontana.
Nell'agosto del 1692 il cardinale V. Orsinì, arcivescovo di Benevento (il futuro papa BenedettoXIII), commissionò al F. un epitaffio per la cattedrale della sua diocesi. Risale sempre a questo periodo l'inizio della ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] , nel 1725 si trasferì a Roma, ove soggiornò almeno fino al 1730, quando partecipò a un concorso, indetto da BenedettoXIII per un quadro rappresentante un episodio della vita di S. Barbato: il dipinto è andato successivamente disperso, ma si sa ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] Nuzzi che era stato promosso alla porpora. Nel 1722 fu datario della Penitenzieria apostolica.
Nel concistoro del 24 novembre 1724 BenedettoXIII lo creò cardinale con il titolo di Sant’Onofrio (ricevette la berretta il 20 dicembre di quell’anno). Si ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] un messale in pergamena, evidentemente miniato, perché definito "pulcherrimo" nel sopracitato inventario.
Fonti e Bibl.: BenedettoXIII papa, Synodicon s. Beneventanensis Ecclesiae..., Romae 1724, pp. 260-264; Codice dipl. del monastero benedettino ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] possesso del titolo.
Nel 1725 il F. si recò a Roma per seguire i lavori del sinodo provinciale, indetto da papa BenedettoXIII: un evento che fu ricordato come un vero e proprio concilio. Il F. vi prese parte in qualità di procuratore del vescovo ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...