GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] -170, 194, 213, 220-222, 330; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, Schlebusch, Petrus Domitius Augustinus: eine christliche Komödie des XV. Jahrhunderts…, Frankfurt a.M. 1992, p. 9 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] di Quinto, vendette al tessitore di lana Benedetto di Moconesi un appezzamenio di terreno situato a Cristoforo Colombo e suo padre, in Giorn. ligust. di arch., storia e lett., XV (1888), pp. 3-11; P. Peragallo, Cristoforo Colombo e la sua fam., ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] di obbedienza romana e il suo avversario Benedetto XIII per sanare lo scisma. Dal maggio Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, ad ind.; Ordo Romanus (XV, cap. 153), in J. Mabillon - M. Germain, Museum Italicum, II, Luteciae Parisiorum ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] XVII secolo (cfr. per l'attività degli antelami a Genova tra il XV e il XVI sec.: E. Poleggi, Il rinnovamento edilizio genovese e i del re, con Michele, Donato Benti, Benedetto da Rovezzano (Benedetto Grazzini) il contratto per la costruzione di un ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Paola, impegnandosi a terminare le statue di S. Benedetto e della Madonna della Consolazione, iniziate dal genitore , Palermo 1862; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83; G. Di Marzo - E. Mauceri, A ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] tenuti da Lazzaro Bonamico, Nicolò Leonico Tomeo e Benedetto Lampridio, ma anche per le numerose conoscenze e , The Pier Luigi Farnese Scandal. An English Report, in Renaissance News, XV (1962), pp. 193-200; A. Marcocchi, Ludovico Beccadelli e Pierio ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] prima rappresentazione veneziana al teatro S. Benedetto, venne successivamente eseguita nel carnevale del 1814 Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 138; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., coll. 1525 s.; New Grove Dict., s. v. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] de Urries, nominato a Perpignan nel 1408 da papa Benedetto XIII. Il cardinale aveva messo a disposizione una bottega per toscani attivi in Veneto a partire dal terzo decennio del XV secolo, e che a Padova trovavano un ambiente umanistico ricettivo ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] averlo condotto con sé a Firenze (Genealogie deorum gentilium, XV 7, 5). Ciò dovette avvenire immediatamente dopo l'incontro primo umanesimo, Venezia-Roma 1964. Cfr., inoltre, F. Di Benedetto, L., Omero e le "Pandette", in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] I zingari in fiera di Paisiello, e al S. Benedetto di Venezia, ove si trattenne fino al seguente carnevale cantando s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, p. 736; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004 ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...