GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] inedita (Enarratio praefationis Historiae naturalis C. Plinii Secundi) e una raccolta epigrafica messa insieme tra gli ultimi anni del XV e il primo decennio del XVI secolo (Veterum monumentorum quae tum Comi tum eius in agro reperta sunt collectanea ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] V. Aleandri, Documenti per la storia dell’arte nelle Marche (Secolo XV), in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, VIII (1905), pp. 149-157 , pp. 256 s.; M. Sensi, P. di G. e Benedetto di Marco da Visso «pittori a S. Maria del Castellare» dei ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, Milano 1967, pp. 61-77; E. Berni, La Biblioteca comunale di Carpi, vicende storiche dal XV al sec.XX, tesi di laurea, Università degli studi di Parma, facoltà di magistero, a. a. 1967-68; A. Cioni, G ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Grotta (ibid.).
Alla collaborazione tra G. e Iacopo di Benedetto si attribuisce inoltre la Madonna del Soccorso nella chiesa di S e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I, Palermo 1883, pp. 49-53; II, ibid. 1884, ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] i soliti soci, con Coluccio di Opizo Belnati e Benedetto Guidi, riscossero a Firenze una somma da Bettino Minerbetti [secolo XVIII],c. 7; Cronica di Pisa, in Rer. Ital. Script., XV,Mediolani 1729, coll. 987 s.; A. Ferretto, Codice diplom. delle relaz. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] i presbiteri Sergio (il futuro papa Sergio III), Benedetto e Marino, i diaconi Leone, Pasquale e Giovanni, a esempio e che chi avesse osato contravvenire alla antica regola (il XV canone di Nicea), che vietava il trasferimento di un vescovo da una ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] citato da Susinno, e ricordato da Hackert e Grano come S. Benedetto moribondo tra i discepoli, una volta nella chiesa di S. Maria G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del sec. XVI, III, Palermo 1862, pp. 294 s.; ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] , insieme con Savonarola, Pier Vettori, Bernardo Rucellai e Benedetto Nerli, a Pisa, dove in quel momento soggiornava il di J.-J. Marchand, Roma-Salerno 2002, ad ind.; Delizie degli eruditi toscani, XV (1781), p. 304; XX (1785), p. 420; XXI (1785), pp ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] arco di trionfo verso la piazza. Dal 1749 il B. diresse per Benedetto XIV e il cardinal legato G. Stoppani i lavori del nuovo porto di 1904), p. 107; R. Paolucci, IlCampanile di Piazza, in Studia Picena, XV (1940), pp. 43-60; XVI (1941), pp. 1-14; S. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] Antonio Fieschi, da idenfificare, però, col figlio di Benedetto.
Nel 1402, secondo il Federici, il F. 124; R. Quazza, Un feudo pontificio in Piemonte, in Boll. storico-bibliogr. subalp., XV (1910), pp. 237, 239 s., 242 s., 245, 248 s., 261-65; ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...