DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] C. Erra, Mem. de' religiosi per pietà e dottrina insigni della Congreg. della Madre di Dio …, II, Roma 1760, pp. 298-310; G. Martina, Una testimonianza sul clero ital. nel Settecento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV (1961), pp. 467-480. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] , alla redazione dei quali concorsero anche i dottori Benedetto Girlandi da Siena e Ottonello Descalzi, furono editi da Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, II, Firenze 1967, pp. 168-173; A. Sottili, La questione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] fiorito; quest'opera è dedicata al cardinale Benedetto Pamphili, "legato a latere di Bologna". F. Vatielli, L'oratorio a Bologna negli ultimi decenni del '600, in Note d'archivio, XV (1938), pp. 19 s.; M.F. Bukofzer, Music in the Baroque era, Chapel ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] nel 1409 […] e ai canonici di S. Maria Forisportam nel 1422" (Benedetto, 1995, pp. 24 s.); ancora a lui si deve la grande 1929, p. 166; L. Nanni, Il clero della cattedrale di Lucca nei secoli XV e XVI, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 260 s., 266; ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] il G., che dovette nascere intorno agli anni Venti del XV secolo, era un ecclesiastico che nei documenti viene definito " dei lavori è accostata dal Canensi a quella di Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco dal Borgo), "qui ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Spezia di un’ancona rappresentante S. Lucia tra i ss. Benedetto e Stefano, consegnata dal pittore l’8 maggio dell’anno ; M.G. Bossi, Note su Antonio Semino, in Commentari, n.s., XV (1964), pp. 62-76; A. Verdona Rutelli, Note sulla collaborazione tra ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] araldici (Roma, Arch. Doria Pamphili, scaff. III, voll. XI, filze 4, 50; XIV, filza 88; XV, filza 21). Nell'inventario del 1725 dei beni del cardinale Benedetto Pamphili (Ibid., Inventario... 1725, ff. 125, 127, 131 s., 140, 145, 156 s., 164) sono ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] figli e di un nipote, mentre frequentava le lezioni di Benedetto da Legnago e G. Merula, in seguito sostituito da . è presente nel vol. XI e una sua lettera è compresa nel vol. XV; Brescia, Bibl. civ. Queriniana, Mss. BVI 7: Imolae historia; Venezia, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] l'incarico, mai condotto a termine, a Pietro Piranio e Benedetto D'Amore.
Nel 1907 il G. scolpì i busti di - A. Ponente, Roma 1999, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 180; P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] e di S. Domenico. La presenza a Bologna di Benedetto Giustiniani quale legato apostolico, proprio intorno al 1611, fa 1982, pp. 128 ss.; M. Marangoni, Il Mastelletta, in L'Arte, XV (1912), pp. 174-182; M. Calvesi, in Maestri della pittura del ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...