VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] primi dei quali risalgono al sec. XIII, e che dal sec. XV si susseguirono a periodi più o meno regolari di tempo. La quelle sui rii interni, le principesche dei Pesaro a S. Benedetto, dei Priuli a S. Provolo con loggiati e poggioli angolari, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] al più grande scultore romanico dell'Italia settentrionale: Benedetto Antelami. Al pari di questo edificio, anche IV, p. 423; id., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di A. Solmi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] VV., La pittura delle pievi nel territorio di Alessandria dal XII al XV secolo, Milano 1983; V. Comoli Mandracci, Torino, Bari 1983; Atti del convegno (Biella, 14-15 ottobre 1989), ivi 1992; Benedetto Alfieri. L'opera astigiana, a cura di M. Macera, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] in S. Corona. Suoi seguaci furono il figlio Benedetto, Giovanni Speranza autore di un'Assunta; ma sopra ivi 1919; G. Zorzi, Contributo alla storia dell'arte vicentina nel sec. XV e XVI, Venezia 1925; G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929; ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich. Del sec. XV sono gli stalli del coro. Nel tesoro vi è una serie cospicua di gonfaloni marciani vengono abbassati, recati nella cattedrale, benedetti, baciati e sotterrati. La pace di Presburgo ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ancora il campanile del sec. XIII. S. Paolo data dal sec. XV per la maggior parte, poiché è stato alterato nel sec. XVIII e plateresche alle estremità. La facciata della chiesa di S. Benedetto Reale è attribuita a Rodrigo Gil de Hontañón. Nella ...
Leggi Tutto
. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] fra i XII di provvisione (1388); durante i secoli XV e XVI i suoi discendenti si dedicarono alla carriera amministrativa famiglia è Arese Lucini, per il matrimonio di un Benedetto con Margherita Lucini.
Bibl.: Famiglie notabili milanesi, Milano 1875 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] la figura del pontefice si era già delineato al tempo di Benedetto XIV. Le grandi accoglienze tributate da C. XIV ai maggiori e Valsecchi (6 genn. 1770), e i pressanti inviti rivolti a Luigi XV (21 marzo e 26 sett. 1770), prima e dopo l'Assemblea del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] "per ben governare i preti ci voglia la borsa ed il bastone" (Pastor, XV, p. 29). La situazione si aggravò a partire dal 1706 in coincidenza con le un altro intervento papale significativo bisognerà attendere Benedetto XIV (1742).
Parallelamente C. XI ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 341-549; G. de Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XV, Roma 1822, pp. 1-148; G. Cappelletti, Le Chiese d' , a cura di F. Nicolini, Bari 1914, ad Indicem; Lelettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...