CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] un uomo di grande prestigio come Benedetto Croce. Trova così giustificazione il fatto sul C., alla quale rimandiamo per quanto edito fino al 1959. In Scuola e città, XVI (1965), 11, pubblicato subito dopo la morte, scritti sul C. di L. Borghi, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] anni dopo cappellano segreto del Lambertini, divenuto papa Benedetto XIV. Il 6 marzo 1751 si recò a Pistoia. Catal. d. collez., Firenze 1982, pp. 176 s.; Dipinti di Maestri dei sec. XVI-XVII (catal.), a cura di C. Volpe, Finale Emilia 1982, pp. 37 ss. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Falloppia, che le dedicò vari sonetti amorosi, Benedetto Manzuoli, Alessandro Baranzone, Moisé Finzi, Ercole III, Bergamo 1750-54; F.L. Pullè, Testi antichi modenesi dal secolo XVI alla metà del secolo XVII, Bologna 1891, ad ind.; Rime inedite del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] già accennato; quello del 1722, già appartenuto a Benedetto Marcello, poi al fratello Alessandro, che lo lasciò ; G. Schünemann, Ein Bildnis B. C., in Zeitschrift für Musikwissenschaft, XVI(1934), pp. 534 ss.; A. Casella, Il pianoforte, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] il 20 febbr. 1545 tra il Cervini, il Majorano, Benedetto Giunta e il B.; i caratteri di stampa, di esatta l'altra di G. Fumagalli, A. B. tipografo romano del sec. XVI, Milano 1893. Nuovi dati sui Blado stampatori camerali ha fornito E. Vaccaro Sofia, ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] un gesuita spagnolo, da identificarsi probabilmente con Benedetto Perera di Valenza, professore presso il Collegio P. Otaola-Gonzalez, Francisco Salinas y la teoría modal en el siglo XVI, in En homenaje a Pedro Calahorra Martinez, Zaragoza 1995, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] ) della Porta. Paolo, dietro consiglio di Benedetto da Maiano, mise B. dodicenne a imparare pp. 223-347; I. Vavasour Elder, A painting by fra B.,in Art in America, XVI (1928), pp. 197 S.; O. H. Giglioli, Disegni ital. di paese nella Gall. degli ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] merita la lettera scritta dallo stesso D., indirizzata a Benedetto Accolti in data 20 maggio 1523, e pubblicata umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, in Storia della cultura veneta, III, Dal Primo Quattrocento al concilio ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] 1587 il granduca Francesco dette il consenso a Benedetto Uguccioni di abbattere la facciata gotica, non ibid., XV (1933), pp. 299-327; V.Daddi Giovannozzi, I modelli dei secc. XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] p. 21, n. 7). L’esito dei processi fu che sia Benedetto XIII sia Gregorio XII furono dichiarati decaduti, perché giudicati colpevoli di aver scisma nella Chiesa» (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. XVI, 13, c. 83v; cfr. König, 1906, ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...