POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] medaglie per Ludovico Ariosto, Ludovico Domenichi e Benedetto Varchi testimoniano il buon rapporto dell’artista con pp. 265 s.; Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, pubblicato ed illustrato con documenti pure inediti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] eseguito da G. Mazzola Bedoli per la vicina San Benedetto Po, e oggi al Louvre; della Crocifissione con la ).
Fonti e Bibl.: C. D'Arco, Di cinque valenti incisori mantovani del secolo XVI, Mantova 1840, pp. 39-53, 97-116; Id., Delle arti e degli ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] e Maria Clotilde di Borbone, sorella del re di Francia Luigi XVI, decise nel 1786 di accasare il duca d’Aosta. Dopo diverse Bretagna e dal Portogallo, alla morte del fratello Giuseppe Benedetto Placido, conte di Moriana e governatore di Sassari, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] Loreto, per Paolo e Gio. Battista Serafini, 1646, di Benedetto Pace; ecc... Altre opere rimaste manoscritte si trovano alla 1854, p. 40; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 370 e 263, 267, ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] P. Serassi, Roma 1760, pp. 162 s.; Ode di Benedetto Lampridio cremonese a Bernardino Trebazio vicentino, trad. di B. Morsolin, pp. 17-25; Antologia della lirica latina in Italia nei secoli XV e XVI, a cura di E. Costa, Città di Castello 1888, pp. 107 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] il riconoscimento della eroicità delle virtù nel 1917, da parte di Benedetto XIV; la proclamazione a beato da parte di Pio IX (25 , in Centros de poder italianos en la Monarquía hispánica (siglos XVI-XVIII), a cura di J. Martínez Millán - M. Rivero ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] Sogari su progetto di Pirro Ligorio in S. Benedetto a Ferrara. Il deposito venne fatto smontare già Bacchi, in Sculture a corte. Terrecotte, marmi, gessi della Galleria Estense dal XVI al XIX (catal., Vignola), a cura di J. Bentini, Modena 1996, pp ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] nuovi dottori: Rolando de' Bonarli di Firenze e Benedetto di Pauluzzo dei Barzi di Perugia. Fra il 1437 p. 156; O. Scalvanti, I "consilia" della facoltà giuridica di Perugia nei secc. XVI e XVII, I, Perugia 1913, p. 3; E. Besta, Fonti, in Storia del ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] alla metà del XVIII secolo, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 131 Catinari. Continuità e trasformazione architettonica a Roma tra il XVI e il XIX secolo, in Architettura: processualità e ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] delle tempestose vicende romane tra il 1044 ed il 1046: Benedetto IX, Silvestro III e Gregorio VI. Forse fece proprio l , nel quale una tradizione, che risulta già affermata nel secolo XVI, indica il sepolcro di papa Damaso II.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...