BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] elezione a doge ne informò con una solenne ambasceria Benedetto XII ad Avignone. Accettò di buon grado anche XXXIX; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, in Rerum Ital. Script., 2 ediz. XVI, a cura di F. Cognasso, pp. 131 s., 159; P. F. Scribanis ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] Polo, alcuni esponenti del quale ricoprirono, tra XV e XVI secolo, rilevanti cariche civili e religiose (Puppi, 1992, pp frammentarie e priva di centina, la pala con i Ss. Benedetto, Nicolò e Lorenzo, firmata, eseguita per la parrocchiale di Scorzè ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] Treviso, città in cui raggiunse il fratello Lanzaroto di Benedetto, anch’egli pittore (doc. 1346-50; Gargan, 1978, pp , 44; M. Michiel, Notizia d'opere di disegno nella prima metà del secolo XVI (1521-1543), Bassano 1800, pp. 5, 9; G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] alla storia del malfrancese ne’ costumi e nella letteratura italiana del sec. XVI (ibid., V (1885) pp. 408-432), è una «narrazione uscito Attraverso il Medioevo di Novati. In tal modo Benedetto Croce, con un’abile operazione, assicurava al suo editore ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] di Bologna, dove, nel maggio del 1860 aveva letto una prolusione sul tema Carattere e sviluppo della filosofia italiana dal secolo XVI sino al nostro tempo (cfr. Opere, cit., I, pp. 293-332).
Nel 1862 pubblicò la Prolusione e introduzione al primo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] con il Bambino e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto e Stefano, eseguito nel 1362 per la chiesa di S. s.; M. Bucci, Proposte per N. di Ser S. Tegliacci, in Paragone, XVI (1965), 181, pp. 51-60; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze, II ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] . Saggio sulle variazioni dell’estetica nella pittura dal XIV al XVI secolo. Si tratta di un testo ancora intriso di sensibilità che contiene, egli afferma – in netto contrasto con Benedetto Croce – la specificità della storia dell’arte rispetto alle ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] nello stesso anno divenne cameriere segreto soprannumerario di Benedetto XIV. Durante la sua carriera curiale fu sostanzialmente inefficace: egli puntò su un rifiuto di Luigi XVI a incorporare quei territori per rispetto della sovranità pontificia. ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] convento della Beata Vergine del Carmelo a Oristano, in Annali di architettura, XXVIII (2016 [2017]), pp. 109-124; Id., Le residenze signorili nella Sardegna moderna (XVI-XVIII secolo), Sassari 2017, pp. 89, 102, 106 s., 110-112, 118, 128-130, 389. ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] Warmondo ancora nel 1015 (Gabotto, 1900, p. 29; Benedetto, 1942, p. 25), ma essa riguarda la concessione che Ordo Missae» del vescovo Varmondo d’Ivrea, in Studi medievali s. 3, XVI (1975), pp. 795-823; A. Peroni, Il ruolo della committenza vescovile ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...