GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] del sovrano francese Roberto II, al monastero di S. Benedetto di Fleury. Il pontefice era stato infatti informato che nel H. Zimmermann, Ibid., Script. rer. Germanicarum, Nova series, XVI, ibid. 1994, p. 322 s.; Anonymus Zwetlensis, Historia Romanorum ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] . Mentre era al servizio di Isabella conobbe inoltre Benedetto Lampridio, precettore del figlio dei duca Federico II. sono stampate. Cfr. inoltre: A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. d. letter. ital., VI (1885), pp. 2-5 ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] dell'A., opera già rappresentata a Venezia al teatro S. Benedetto il 1 marzo dello stesso anno.
L'A. aveva bibliografiche sulle opere di P. C. Guglielmi, in Riv. musicale ital., XVI (1909)., pp. 263-267; E. Cotarelo y Mori, Orígines y establecimiento ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] , convinse il duca a chiamare a Modena il p. Benedetto Bacchini, poi nominato storiografo estense. Nel 1692 il C. Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI-XVII, Napoli-Città di Castello-Firenze 1922, pp. 132 s.; ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] illustri, Palermo 1939, p. 216; Biographisches Lexikon der hervorragenden Arzte..., II, p. 516. Per Benedetto, v. anche R. Aubert, Fideli, Benedetto, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 1417 s. (con ulter. bibliografia). ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] Angelo dell’Etruria, citato da G. Panfilo nel XVI secolo (Pamphilus, 1581).
Morì prima del 1310, forse invio della richiesta di approvazione a Roma nel 1910. Solo nel 1921 Benedetto XV ne riconobbe il culto, e dopo una ricognizione canonica dei resti ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] documentate nel 1499 per il monastero di San Benedetto a Gubbio (Mazzatinti). Nel 1509 iniziano i pagamenti e Bibl.: M. Levi d'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze 1962, pp. 149-154 (116-119 per Francesco); G. Vasari ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] Venezia 1576, c. 28v). La sua canonizzazione da parte di Benedetto XIII avvenne il 27 dicembre 1726, assieme a s. Giovanni direttamente, ma smarrita almeno dai primi decenni del secolo XVI. Non mancano, per il periodo forlivese, documenti d’archivio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] ad Asti,in Atti d. soc. piemontese di archeologia e belle arti,XVI (1937): Atti e memorie del II Congresso d. Soc. piemontese di e di belle arti,I (1947), pp. 187 ss.; M. Rosci, Benedetto Al/ieri e l'architettura del '700 in Piemonte,in Palladio,III ( ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] morto nel 1555, anno di uscita di una raccolta di rime di Benedetto Varchi nella quale fu commemorato in un sonetto.
Segni è stato a otto manoscritti miscellanei di poesie, di cui sei del XVI secolo.
I più importanti per numero di poesie rappresentate ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...