ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] ad Asti,in Atti d. soc. piemontese di archeologia e belle arti,XVI (1937): Atti e memorie del II Congresso d. Soc. piemontese di e di belle arti,I (1947), pp. 187 ss.; M. Rosci, Benedetto Al/ieri e l'architettura del '700 in Piemonte,in Palladio,III ( ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] XVII secolo, e insieme con Luigi Rossi e Benedetto Ferrari favorì la divulgazione della cantata solistica. Per a.a. 1996-97; Répértoire international des sources musicales, Recueils imprimés, XVI-XVII siècles, Münich 1960, pp. 511-593; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] tutta la piccola comunità entrasse nell'ordine di S. Benedetto e prendesse l'abito bianco degli olivetani di S. F. Inghirami, Storia della Toscana...,XII,Fiesole 1843, pp. 123-24; XVI, ibid., 1843, p. 69; F. Fantozzi, Pianta geometrica della città ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] . 76 ss.; Id., Di Camillo Capilupi e de' suoi scritti, ibid., pp. 693 ss.; A. Carpino, I Capilupi,poeti mantovani del sec. XVI, Catania 1901; Lirici del Cinquecento, a cura di L. Baldacci, Firenze 1957, ad Indicem; Lirici del Cinquecento, a cura di D ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] di lui noto, alla tradizione di Giovanni di Benedetto da Como, riducendo il tentativo di dare evidenza , Milano 1950, pp. 75-77; Trésors des Bibliothèques d'Italie, secc. IV-XVI, (catalogo), Paris 1950, n. 88; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951 ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] da Martinengo, scrivendo all'allora procuratore generale Giovan Benedetto da Ferrara, chiede che si preghi per l' Bergamo 1969, pp. 44-53; L. Castegnaro, A. C. (Fu un bergamasco l'autore del bestseller del sec. XVI?), in Scena ill., 8 ag. 1969. ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] dopo, il 23 dic. 1758.
Fonti e Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al card. di Tencin, I (1740-1747), a cura di Roma, IV, Roma 1806, pp. 209-222, 453-458; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 35, 107, 140, 255, 256, 348; N. Spano, L' ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] Enrico Bossi al liceo musicale Benedetto Marcello di Venezia. Sostituto di Lorenzo Perosi come maestro della cappella di S. Marco 1910), Sechs Orgelstücke (Schwann, Düsseldorf 1913) e XVI Preludi corali figurati per organo, composti sulle melodie ...
Leggi Tutto
ANGELO di Lorentino
Isa Belli Barsali
Figlio di Lorentino d'Andrea, nato ad Arezzo e attivo in questa città nei primi decenni del sec. XVI, è ricordato per la prima volta nel 1507 da un pagamento di [...] , dipinta a fresco nella cappella a sinistra dei S. Domenico di Arezzo, datata 1501; Madonna con Bambino tra i ss. Benedetto e Bernardo,dipinta a fresco nella sacrestia della chiesa di S. Bernardo ad Arezzo (1512);tre lunette nel chiostro della badia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Almagià
Franco Farinelli
L’impulso decisivo alla storia della geografia e della cartografia nel nostro Paese si deve senza dubbio alla laboriosa opera di Roberto Almagià, che ha interessato [...] Davis (1850-1934) e dallo storicismo idealistico di Benedetto Croce, e in cui il sapere geografico risulta L’Italia di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell’Italia nei secoli XVI e XVII, 1922, e i Monumenta Italiae Cartographica, 1929. Tra ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...