• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [2869]
Religioni [502]
Biografie [1367]
Arti visive [429]
Storia [389]
Letteratura [196]
Diritto [138]
Storia delle religioni [106]
Diritto civile [101]
Musica [74]
Economia [53]

BORTOLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLI (Bartoli), Giambattista Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] Apologia pro Honorio I Romano Pontifice, Ausugii 1750, dedicata a Benedetto XIV. La polemica del B. è diretta contro i Vaticano 1945, p. 148; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, p. 144; XVI, 2, ibid. 1954, p. 32; R. Ritzler-P. Sefrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CONCILI ECUMENICI

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Corrado Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV. Non più giovanissimo [...] " nel sopracitato inventario. Fonti e Bibl.: Benedetto XIII papa, Synodicon s. Beneventanensis Ecclesiae..., ital., n. s., II-III (1956-1957), I, p. 152; A. Zazo, Benevento e le sue lotte civili nei secoli XV e XVI, in Samnium, XXXIX (1966), p. 159. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSI, Simone Giuseppe Pignatelli Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] altri edifici di Roma, VII, Roma 1876, p. 100; Le lettere di Benedetto XIV..., a c. di E. Morelli, I, 1740-1748, Roma 1955 177, 194, 214; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 488, 935, 943, 1026; XVI, 2, ibid. 1954, pp. 4, 24, 26 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIO CESARE CORDARA – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMERA APOSTOLICA – PALUDI PONTINE

CAPRARA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Alessandro Giancarlo Angelozzi Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] , come aiutante di studio, Prospero Lambertini, il futuro Benedetto XIV, che confermando nel 1743agli uditori di Rota alcuni loro 198; VIII, ibid. 1919, p. 465; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 266 s.; XVI, ibid 1933, pp. 20, 232. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIACOMO II STUART – DIRITTO CIVILE – CARDINALE – BOLOGNA

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE ** Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] (con bibl.); C. De Laurentiis, Il gastaldato e la contea di Teate, in Bollett. d. Soc. di storia patria A. L. Antinon, XVI(1904), pp. 28-31; F. Terra-Abranii, Cronistoria dei conti de'  Marsi poi detti di Celano, ibid., pp. 64 s.; G. Schwartz, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Balbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Balbano (Balvano) Nicola De Blasi Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] anni della sua vita fu in fama di santità: gli si attribuirono alcuni miracoli e il dono della profezia (cfr. Benedetto Palocci da Scandriglia, Frutti serafici, overo Laconismo delle vite dell'Huomini più illustri in santità e dottrina de' Frati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIMARI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Alamanno Edith Pàsztor Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] , a Tortosa, rese pubblico il processo contro l'antipapa Benedetto XIII che proprio in quella zona aveva i suoi più accaniti cura di F. Novati, II, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia,XVI, p. 300; III, ibid. 1896, ibid.,XVII, pp.629-630; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI COSTANZA – BRACCIO DA MONTONE – COLUCCIO SALUTATI – CARLO MALATESTA

ARCHINTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giovanni Elvira Gencarelli Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] zio, il cardinale Alberico, segretario di stato di Benedetto XIV. Venne così, nel 1758, a Roma dove , Milano 1932, pp. 191-195; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1933, p. 83; XVI, 3, ibid. 1934, p. 27; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – LANFRANCO DI PAVIA – STATO PONTIFICIO – ALESSANDRO VERRI – PIETRO LEOPOLDO

LANDONE

Enciclopedia dei Papi (2000)

Landone Umberto Longo Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario della [...] Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. XVI, LXIX, 239. Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di 'École Française de Rome", 107, 1995, pp. 65-75. O. Bertolini, Benedetto IV, in D.B.I., VIII, p. 341. J.N.D. Kelly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PERELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERELLI, Niccolo Antonio Menniti Ippolito PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] chiese e d’altri edificii di Roma, X, Roma 1877, p. 10; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, p. 1025, XVI, 2, Roma 1933, pp. 29 s.; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I, 1740-1747, Roma 1955, p. 414; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
infoetica
infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali