• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [200]
Religioni [93]
Storia [85]
Arti visive [52]
Diritto [31]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [24]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [9]

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini. Non si hanno notizie precise [...] altre orazioni platoniche. Secondo il racconto di Benedetto Colucci, nel Natale del 1473 Ficino Roma 2000, I, p. 22; II, pp. 161, 190 s., 197; R.M. Zaccaria, Carlo Marsuppini, in I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze, a cura di R. Cardini ... Leggi Tutto

CARAVELLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVELLO, Marino ** Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] per scopo la composizione del grande scisma della Chiesa. Insieme con Zaccaria Trevisan si doveva recare presso Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr) e presso l'antipapa Benedetto XIII per indurli a rinunciare al papato. Ma se è fuori dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni. La condizione di figlio unico - unitamente [...] ventiduenne, il 30 apr. 1720, impalmava Foscarina Cappello di Benedetto Nicolò (II) detto Agostino, del ramo a Ss. Giovanni la stampa di un libro del gesuita Francesco Antonio Zaccaria, dietro sollecitazione dello stesso generale della Compagnia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLITANO, Franco Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Franco Michele Emiliano Giannetti – Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso. Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] ’arte organaria a Napoli, I, Napoli 1979, pp. 253 s.; S. Zaccaria, 10 organisti italiani, Roma 1983; M. Amato - T. Grande, La la musica a Napoli fra le due guerre, a cura di R. Di Benedetto, Napoli 2007, pp. 126 s., 130; D. Tortora, Il Regio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GOFFREDO PETRASSI – OTTORINO RESPIGHI – GIUSEPPE MARTUCCI

RAMUSIO, Girolamo juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Girolamo juniore Massimo Donattini RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] S. Provolo [...] nelle case delle munege» di S. Zaccaria, il 10 ottobre 1555, primo, probabilmente, di altri matrimonio con Trevisana Lando, sposata il 22 maggio 1600, aveva avuto Benedetto, Paolo e Antonio. La Cronaca Ramusia è trasmessa dal ms. It ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – BARTOLOMEO COMINO

DETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTI (de Dettis), Antonio Raffaella Zaccaria Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] gli concessero di rimandare il conseguimento della laurea in arti fino al novembre del 1484, con la garanzia del maestro Benedetto Torni. Il 17 ottobre successivo il D. fu testimone ad un dottorato, mentre il 12 dicembre gli venne stanziata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVA, Domenico Ugo Dovere – Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] esaminatore sinodale (1712-25). Godette della stima di Clemente XI e Benedetto XIV, che lo citò come un’autorità nel suo trattato De pp. 160 s.). Più tardi, il gesuita Francesco Antonio Zaccaria, che si fece editore dell’Opera omnia del padre Viva, ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FERDINANDO IV DI BORBONE

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] di Antonio Martelli, Lionardo, Piero, Filippo, Benedetto, Albiera, che nel 1463 contrasse matrimonio con . 1426-1434, Oxford 1978, pp. 319, 322, 326, 330; R. Zaccaria, Documenti su Biagio Guasconi e la sua famiglia, in Interpres, XI (1991), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI da Moncalieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Moncalieri Dario Busolini Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] e Torino nel 1643; rist. Torino 1649 e 1654, Milano 1713 e 1721) e a Benedetto da Milano la traduzione in italiano degli Annali dell'Ordine di Zaccaria Boverio da Saluzzo. Nel 1909 F.S. Molfino ha parzialmente pubblicato un manoscritto di memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROMBELLI, Raimondo Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo) Simona Negruzzo – Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] A Bologna studiò per tre anni filosofia con il padre Benedetto Brizio e poi teologia con il padre Pompeo Panigada , parte 1, p. 50, parte 4, p. 39, parte 6, p. 13; F.A. Zaccaria, Dissertazioni varie, I-II, Roma 1780, I, pp. 111 s., 193, II, pp. 54, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – MARIA TERESA D’AUSTRIA – ANTONIO ANDREA GALLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
Vocabolario
benedictus
benedictus s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali