DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] vescovo di Cremona e il priore cassinese di S. Benedetto di Crema, a proposito della chiesa di Vailate. Quando Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, pp. 672-674; F. A. Zaccaria, Laudensium episcoporum series, Milano 1763, pp. 209-24; G. B. Molossi ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] , nel 1195 il F. partecipò a più riprese alle trattative relative ai diritti di proprietà del monastero femminile veneziano di S. Zaccaria nel borgo di Ronco presso Verona. La ripetuta presenza a Verona, nel corso di quell'anno, del F. e del magister ...
Leggi Tutto
BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] 1755..., che serve di confutazione a' voti de'PP.Benedetto Plazza,F. B., e Giuseppe Gravina... contro l'Editto cura di M. Campori, X, 1742-1744, Modena 1906, p. 4242; F. A.Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, V, Venezia 1753, pp. 431-433; G. M. ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] tardi mons. Beni lo nominava suo vicario generale.
Da Benedetto XIV il B. fu scelto per la sede episcopale Severoli, vescovo di Fano, che, scrivendo all'ex gesuita F. A. Zaccaria, aveva qualificato il B. "protettore del Sinodo di Pistoia" (cfr. Bibl ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] di due membri del Consiglio dei dieci (Alvise Soranzo e Zaccaria Vendramin), ebbero luogo il 23 e il 26 dic. febbraio 1552; processo e costituti di Lorenzo Tizzano, alias Benedetto Florio, ottobre-dicembre 1553). Nella sua edizione dei "costituti ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] pro Honorio I Romano Pontifice, Ausugii 1750, dedicata a Benedetto XIV.
La polemica del B. è diretta contro i eBibl.: Arch. Segr. Vat., Proc. Dat. 124, ff. 155-163; F. A. Zaccaria, Storia lett. d'Italia, II, Venezia 1751, pp. 104 s., 221 ss.; Novelle ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] Concina, S. Maffei, P.A. Serassi, G. Tiraboschi, F.A. Zaccaria e L.A. Muratori.
Nel 1720, quasi cinquantenne, decise di studiare le La morale evangelica predicata (Padova 1743, dedicata a Benedetto XIV); Pensieri ed affetti sopra la Passione di Gesù ...
Leggi Tutto
benedictus
s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...