DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] mio" in P. Philips, MelodiaOlympica, Antwerpen 1591; Lamentationi di Fabricio Dentice a cinque voci... Aggiontovi li responsori, antiphone, Benedictus et Miserere, eredi di F. e S. Tini, Milano 1593 (solo le Lamentationi sono opera di Fabrizio mentre ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] ); Alma Redemptoris Mater (6 voci); Ave maris stella (6 voci); Ave regina coelorum (6 voci); Beati Eusebii (4 voci); Benedictus es Domine (9 voci); Cantemus Domino (3 voci); Credidi (12 voci); Circumdederuntme (4 voci); Conditor alme siderum (4 voci ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] del sec. XVI, proprie della Settimana santa, a quattro e cinque voci senza accompagnamento, sotto il nome "dell'Aiolle Musico" compaiono Benedictus Dominus, a 5, Christus factus est, a 4, e la terza Lęctio pro Feria sexta, a 4,musiche che con ogni ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] per la notte di Natale; 3 Iube Domine benedicere (2 datati 1746, 1751); 3 lezioni per l'Ufficio dei defunti; 3 Benedictus Dominus (uno datato 1777); Confitebor; 12 Dixit; 2 Laudate pueri (uno datato 1740); salmi brevi; Gloria Patri; 2 Veni sponsa ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] 1993, p. 420). Nell’aprile 1707 il principe Ferdinando spedì a Perti – in quegli anni suo compositore prediletto – un Benedictus di Pagliardi, perché lo riscrivesse per la Settimana Santa dell’anno successivo; disse anche che l’avrebbe già voluto far ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] op. XLIII, ibid. 1667 (rist. ibid. 1668); Sacre lamentationi della settimana santa [a 1 voce e organo] op. XLIV, ibid. 1668; Benedictus. Miserere e Tantum ergo a 4 voci con 2 violini a beneplacito op. XLV, ibid. 1668; Il quinto libro delle canzonette ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] ) Secundi Chori, quibusdani respondens Cantilenis, quae in secunda parte musices Maioris Hebdomadae concinuntur, videlicet Cantico Benedictus Dominus Deus Israel, et Psalmo Miserere mei Deus, atque versiculis Heu heu Domine, in Processione Feriae ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] , la sequenza Dies irae a sette voci (1825), il bellissimo motetto Apparuit Dominus Salomoni (6 febbr. 1837) e infine un Benedictus gregoriano a sei voci con coro (1837). Resta inoltre il materiale da lui raccolto per una ideata Storia della Cappella ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] continuo "Sogno ma te non miro" (Metastasio), presso la British Library di Londra (coll. R. M. 23.e.1); i mottetti "Benedictus qui venis" e "O sacrum convivium" (Archivio musicale di S. Giovanni in Laterano, senza coll.).
Alessio (Roma? 1713 c. - ivi ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] 4 voci pubblicato a Venezia nel 1603 e, conservati manoscritti nell'Archivio di S. Maria del Fiore, un Requiem, un Benedictus a 5 voci e numerosi mottetti citati dal Ghisi.
Fonti e Bibl.: D. Moreni, Continuazione delle memorie istor. dell'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
benedictus
s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...