• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1944 risultati
Tutti i risultati [1944]
Biografie [954]
Storia [631]
Religioni [362]
Arti visive [234]
Storia delle religioni [119]
Geografia [138]
Europa [135]
Italia [133]
Archeologia [132]
Diritto [84]

Turièllo, Pasquale

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore politico italiano (Napoli 1836 - ivi 1902); partecipò al movimento patriottico a Benevento nel 1860, e combatté con Garibaldi (1866 e 1867). Militò tuttavia nelle file della Destra, [...] e a Napoli, dove insegnava in un liceo, ebbe varî incarichi amministrativi. Nella sua opera maggiore, Governo e governati in Italia (1882), attribuisce il distacco fra la classe dirigente e il resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – ITALIA

Stréga, Premio

Enciclopedia on line

Stréga, Premio Premio letterario istituito nel 1947, con il patrocinio dell'industriale Guido Alberti (Benevento 1909 - Roma 1996) produttore del liquore Strega. È conferito ogni anno, nel mese di luglio, [...] a Roma, a un libro di narrativa di scrittore italiano che abbia riportato il maggior numero di voti dai cosiddetti "amici della domenica" (critici, poeti, narratori che si riunivano ogni domenica nel salotto ... Leggi Tutto
TAGS: AMICI DELLA DOMENICA – BENEVENTO – ROMA

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO Nicola Cilento Figlio di Landolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di Atenolfo I. [...] Gaitelgrima, figlia di Atenolfo II: matrimoni questi che strinsero più saldi legami fra le dinastie dei principi di Capua-Benevento e di Salerno. Fonti e Bibl.: B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, I, Napoli 1881, p.117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIEDIMONTE d'Alife

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDIMONTE d'Alife (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Cittadina della provincia di Benevento (da cui dista 60 km.), già capoluogo di circondario nella soppressa provincia di Caserta. Sorge ai piedi [...] dell'erta montagna del Matese, a 200 m. s. m., ed è bagnata dal Torano, che ha poco lontano da Piedimonte le sue ricche sorgenti. È cittadina ridente e industriosa: le acque del Torano sono utilizzate, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDIMONTE d'Alife (2)
Mostra Tutti

Falanghina del Sannio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Falanghina del Sannio DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e vendemmia tardiva, [...] ottenute in larga misura da uve del vitigno Falanghina. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica. Per approfondire Scheda prodotto: Falanghina del Sannio DOP (fonte: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA

ROSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Tommaso Laura Carotti ROSSI, Tommaso. – Nacque a San Giorgio la Montagna, nei pressi di Benevento, il 21 dicembre 1673 da Ottavio, farmacista, e da Silvia Simonetto. Rimasto orfano della madre [...] jure. Di Rossi sono pervenute tre opere a stampa: le Considerazioni di alcuni misterj divini raccolte in tre dialoghi, edite a Benevento nel 1724, nelle quali l’autore mostra come non vi sia contraddizione alcuna tra scienza e fede e l’uomo di fede ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SAN GIORGIO DEL SANNIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TITO LUCREZIO CARO – ANTONIO ROSMINI

DE MARTINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Pietro Pietro Nastasi Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] di Cerreto, seguì presto a Napoli i più anziani fratelli Angelo (che era nato nel 1699) e Nicola Antonio. Poco si sa della sua formazione, che avvenne comunque all'ombra dei fratelli: fu anch'egli allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – EUSTACHIO MANFREDI – PIEDIMONTE D'ALIFE – CELESTINO GALIANI

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] di proprietari terrieri, anticamente denominata Umbriani, conosceva la propria genealogia dal secolo XVI (Coppola, 1963, p. 355) e possedeva un "comodo patrimonio". Per la sua educazione l'I. fu mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Castrocielo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Castrocielo Alessandra Mercantini Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] nel XIII secolo delle libertà cittadine, in Samnium, XXXI (1958), 1-2, pp. 1-9; L'Obituarium S. Spiritus della Biblioteca capitolare di Benevento (secc. XII-XIV), a cura di A. Zazo, Napoli 1963, pp. XVI s., XXXVI, 210, 239, 284, 489; A. Zazo, Echi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Taburno

Enciclopedia on line

Taburno Taburno Massiccio dell’Appennino Campano (altezza massima 1394 m), che si eleva a O di Benevento. Costituito da potenti pile di calcare, è circondato da profondi solchi, dei quali il più rilevante è segnato [...] dall’alto corso dell’Isclero, che lo separa dai massicci dell’Avella e di Montevergine, costituenti il Partenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – PARTENIO – CALCARE – AVELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 195
Vocabolario
beneventano
beneventano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratègo
stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali