COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] di Baja (firmato: Firenze, coll. priv.) e la vasta composizione del Cantiere di Baja con le navi alla fonda (siglato: Benevento, Museo del Sannio; A. Santangelo, in Le Arti, II [1940], p. 71). Nelle quattro splendide "rovine" delle più importanti ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] alle elezioni politiche, Valitutti seguì le alterne vicende del suo partito: presente nelle liste liberali nel collegio di Benevento, Avellino, Salerno – Comune nel quale dal 1960 fu più volte consigliere –, risultò quarto dei non eletti nel 1953 ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] ’abbazia possedeva in queste zone. Fu probabilmente il medesimo Maione da Bari, che nel 1156 partecipò attivamente al concordato di Benevento per la pace tra Guglielmo I e Adriano IV, a fare in modo che Rainaldo tornasse nelle grazie del re siciliano ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] Nicola nel suo diario sotto la data di domenica 26 maggio tra l'altro annota: "Federici e Matera sono stati battuti a Benevento" (Diario napoletano 1798-1825, I, Napoli 1906, p. 152). Tanto il re quanto la regina, il 2 giugno, scrissero entrambi al ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] sua ricerca: è da notare, in ispecie, che insisteva ora sull'esarcato e sui rapporti dei duchi longobardi di Spoleto e di Benevento con Roma e che si occupava parecchio del regno longobardo e - molto più di prima - anche dei regno franco prolungando ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] pala d’altare per ordine di Sua Santità con S. Barbara in adorazione della Vergine con il Bambino destinata alla città di Benevento, una Casa di Loreto con s. Gregorio e altri santi, una tela con Teodorico e altri quadri con S. Michele, S. Martino ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] tenera", pensava dovessero attribuirsi all'era terziaria. Gli studi sui terreni ad Ittioliti delle province di Salerno, Napoli, Benevento; alcune considerazioni sui rapporti tra gli squali fossili americani (U.S.A.) e quelli del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] 1982, Messina 1984, p. 31; I. Navarra, Opere di scultura sconosciute di Bartolomeo de Birrittario e suo socio in Sciacca da documenti inediti, Benevento 1984, pp. 5, 9 s.; V. Abbate, Il Museo e le sue collezioni, in Trapani. Museo Pepoli, a cura di V ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] letteraria), in Nuova Rivista di letteratura italiana, VI (2003), pp. 367-408; A. Robin, Espoirs gibelins au lendemain de Bénévent. Les tensons politiques florentines (1267-1275 environ), in Arzanà, XI (2005), pp. 47-85; J.M. Najemy, History of ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] sempre svolto dai notai. La raccolta è esemplata, avverte lo stesso Ranieri, sul De ordine iudiciario di Roffredo da Benevento, appena pubblicato.
La seconda sezione si apre con il quadro in 22 capitoli del processo civile, successivamente illustrati ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...