Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del BengalaOccidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] da essere fatta oggetto dei ripetuti attacchi di indigeni ed europei nella prima metà del 18° secolo. Suraj-ud-Dowlah, principe del Bengala, l’occupò nel 1756; l’anno successivo la riprese il generale R. Clive all’inizio della conquista inglese del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] provincia di Jiangsu (con una densità di 670 ab./km2, su una superficie di 100.000 km2) e, in India, lo Stato del BengalaOccidentale (900 ab./km2 su 89.000 km2). Il massimo si raggiunge però a Giava, in Indonesia, con una densità media di oltre 1000 ...
Leggi Tutto
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da Banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. Politicamente [...] la regione è principalmente divisa in una parte occidentale, lo Stato indiano del BengalaOccidentale, e una parte orientale che costituisce il Bangladesh.
Le tracce di frequentazione in età preistorica si limitano ai margini del bacino; manufatti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il primo piano quinquennale, vanno menzionati la diga di Hirakud nel Bihar, il progetto della valle del Damodar nel Bengalaoccidentale (centrale elettrica di Bokaro, dighe di Tilajya, di Konar, di Maithon, di Pancet Hill), la diga sulla Tuṅgabhadra ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] una distribuzione della popolazione mantenutasi molto ineguale; le densità più elevate sono state riscontrate negli Stati del Bengalaoccidentale, del Bihar, del Kerala e dell'Uttar Pradesh. Sempre molto poco popolate sono le regioni himalayane: le ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] di un trattato di cooperazione economica: l'India accusava il N. di fornire asilo ai ribelli nazionalisti del Bengalaoccidentale, accusa respinta dal N. che recriminava a sua volta ripetute violazioni di confine da parte della polizia indiana ...
Leggi Tutto
Indie, compagnie delle
Associazioni nazionali di mercanti europei impegnati nei commerci con le cd. Indie orientali, ovvero i territori dell’Africa orient. e dell’Asia, e le Indie occidentali, ossia [...] profitti; la Compagnia danese delle Indie orientali (Dansk Ostindisk kompagni) si stabilì a Tranquebar (1620), 100 km a S di Pondichéry, e Serampore (1675), Bengalaoccidentale, e operò dal 1616 al 1729 e (come Asiatisk kompagni) dal 1730 al 1845. ...
Leggi Tutto
Sena
Dinastia indiana che regnò sul Bengala tra il 1095 e il 1245 d.C. Le origini dei S. si fanno risalire a un capitano arrivato dal Karnataka (India meridionale), Samanta S., il cui nipote Vijaya S. [...] (1095-1158) per primo assunse il titolo di re e impose il suo dominio sul Bengala centrale, occidentale e settentrionale. Gli successero il figlio Ballala S. (1159-79) e quindi Lakshmana S. (1179-1202), il quale dapprima si espanse verso sud in ...
Leggi Tutto
Bengala
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. [...] all’Assam, con cui ha continuità territoriale.
Sultanato del Bengala
Fu fondato dopo una serie di rivolte che scoppiarono prima nel B. orientale (1336) e poi in quello occidentale (1338) in risposta alla dura oppressione sancita da Muhammad ...
Leggi Tutto