(forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] nord-occidentale della pianura gangetica, in posizione nodale rispetto alle comunicazioni fra Punjab (valle dell’Indo) e Bengala.
La rilevanza geografica di tale posizione è testimoniata dalla stratificazione dei complessi urbani che, nel tempo, vi ...
Leggi Tutto
Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] dipartendosi e nuovamente allacciandosi, numerosi rami. Sul confine occidentale dell’Assam il fiume gira intorno alle falde dei , e 250 km più a valle, attraverso le ampie pianure del Bengala, si unisce con il ramo maggiore del fiume Gange, con cui, ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] sul Golfo del Bengala. Il massiccio incremento della popolazione è dovuto al forte afflusso di immigrati che, in massima parte, cinematografiche) è concentrato nelle periferie settentrionale e nord-occidentale. Il porto artificiale (1875) è tra i più ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] allo stato grezzo (per la maggior parte verso l'Europa occidentale, in minor misura verso il Giappone). Notevoli ancora le 7,2% della popolazione, ed era quindi la terza lingua, dopo il bengali (54,6%) e il panjabi (28,4%), anche a prescindere dal ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] da una sola specie, sono serpenti esclusivi del Bengala; i Ceratobatrachidae e i Genyophrynidae (anfibî anuri comprendeva le regioni:1. Paleartica; 2. Etiopica o Paleotropicale occidentale; 3. Indiana o Paleotropicale media; 4. Australiana o ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] mentre il caccia Vampire era andato perduto nella baia del Bengala. Inoltre, erano stati affondati i due avvisi Paramatta e Yarra al gen. Mac Arthur, di giungere all'estremo limite occidentale della Nuova Guinea, la penisola di Vogelkopf, il 30 ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] , le cui cause erano estranee e non sentite nel Bengala, avevano leso, con l'interruzione del commercio, gl' posta fuori legge, il suo capo arrestato e imprigionato nel Pakistan occidentale. I suoi partigiani (tra cui un buon numero di soldati ...
Leggi Tutto
Distretto dell'India, che occupa la parte settentrionale-occidentale della provincia di Bihar, tra i fiumi Gandak e Baghmati e il confine del Nepal.
La superficie del distretto supera di poco i 9000 kmq. [...] adibite all'irrigazione delle zone coltivate della regione.
Il distretto è attraversato dal tronco ferroviario che dal Golfo del Bengala porta verso i confini del Nepal; i due fiumi maggiori, specialmente il Gandak, sono navigabili per tutto l'anno ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] beni prodotti da tali comparti sono destinate soprattutto al mercato occidentale e in particolare a Stati Uniti, Regno Unito, , in vigore dal 2005; l’Iniziativa del Golfo del Bengala per la cooperazione economica e dei settori tecnici (Bimstec), non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] , il monsone spazza il Mare d'Arabia e il Golfo del Bengala in tutta la loro estensione.
C'erano due tipi di viaggi. la paternità di quella di α Pavonis, valida durante il monsone occidentale che comporta tre mesi di chiusura del mare. Le coppie ...
Leggi Tutto