• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [450]
Storia [111]
Biografie [100]
Geografia [63]
Asia [59]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [28]
Archeologia [27]
Cinema [20]
Geografia umana ed economica [20]
Temi generali [20]

Jones, Sir William

Enciclopedia on line

Orientalista e giurista inglese (Londra 1746 - Calcutta 1794), uno degli iniziatori degli studî indologici, da lui condotti con sicura e severa conoscenza del sanscrito; fu anche profondo conoscitore e [...] persiano e dell'arabo. In India, dove occupava l'alta carica di giudice della Corte suprema del Bengala, fondò (1784) la Asiatic society of Bengal, la cui attività era ed è rivolta all'indagine dei problemi più varî concernenti la civiltà indiana. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SANSCRITO – KĀLIDĀSA – CALCUTTA – PERSIANO – LONDRA

Suri, Sher Shah

Dizionario di Storia (2011)

Suri, Sher Shah Nobile generale afghano (n. 1472-m. 1545). Fu al servizio prima dei Lodi (1512) e poi del sovrano mughal Babur, il quale lo nominò governatore del Bihar. Dopo la morte di Babur S. si [...] Humayun, che nel 1537 decise di intervenire militarmente. S. dapprima invase il Bengala (1538) e si proclamò sovrano, fondando la dinastia dei Suri del Bengala, quindi si scontrò con Humayun nella sanguinosa battaglia di Chausa (Bihar), distruggendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savarkar, Vinayak Damodar

Dizionario di Storia (2011)

Savarkar, Vinayak Damodar Patriota indiano (Bhagur, Maharashtra, 1883-Bombay 1966), detto Veer («eroe»). Di famiglia brahmana di media condizione, fu membro in gioventù di società segrete, fra cui l’Abhinav [...] Bharat (Nuova India) da lui fondata assieme al fratello Ganesh, e partecipò al movimento Swadeshi contro la spartizione del Bengala (1905). Nel 1906 si trasferì a Londra, dove entrò in contatto con altri gruppi rivoluzionari e tenne infuocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Madhya Pradesh

Enciclopedia on line

Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] tributari del Gange (Son, Chambal), del Mare Arabico (Narmada, Tapi) o del Golfo del Bengala (Mahanadi). Il clima è di tipo monsonico caldo. Il manto forestale fornisce le migliori qualità di tek dell’India. L’agricoltura è la principale risorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – GOLFO DEL BENGALA – VINDHYA PRADESH – LINGUA MARĀṬHĪ – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madhya Pradesh (1)
Mostra Tutti

Canning, Charles John, conte

Enciclopedia on line

Statista inglese (Gloucester Lodge, Brompton, 1812 - Londra 1862); deputato ai Comuni (1836), divenne lord nel 1837. Sottosegretario di stato al Foreign Office nel gabinetto Peel (1841-46), fu poi ministro [...] Aberdeen. Nominato da Palmerston, nel 1855, governatore generale dell'India, sedò l'insurrezione dell'esercito indigeno del Bengala (1857) evitando la politica di rappresaglie. In nome del governo britannico, confiscò il territorio dell'Oudh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GLOUCESTER – ABERDEEN – LONDRA – INDIA

Hastings

Enciclopedia on line

Hastings Generale e uomo politico (Daylesford, Worcestershire, 1732 - ivi 1818). Di famiglia nobile decaduta emigrò in India (1750), arruolandosi nelle truppe della Compagnia delle Indie orientali sotto R. Clive, [...] . Rimpatriato (1764), tornò in India governatore in seconda di Madras (1768) e divenne presidente del Consiglio del Bengala (1772) dove, consolidando l'influenza inglese, mostrò grandi qualità di organizzatore civile e militare. Fu nominato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRAS – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hastings (2)
Mostra Tutti

Bangla Desh

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bangla Desh Katia Di Tommaso Terra di acque e di povertà Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] fiumi Gange e Bramaputra e dai loro affluenti, che scendono dall'Himalaya e sfociano nel più grande delta del mondo, nel Golfo del Bengala. Il delta si è formato, e si accresce, con l'enorme quantità di limo trasportato dai fiumi. Il limo in parte si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Tughlaq

Dizionario di Storia (2011)

Tughlaq Dinastia di sultani di Delhi (1321-1413). Fu fondata da Giyas al-din T., il cui controllo si estendeva solo sulla regione centrosettentrionale di quello che era stato il regno Yadava. Durante [...] suo successore Muhammad bin T. venne attuata una fallimentare politica espansionistica verso sud; il sovrano perse inoltre il Bengala (1338) e Devagiri (1345). Firuz Shah T. capovolse la precedente politica di accentramento e fece diverse concessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 226) La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] e con lo spazio periferico (paradelta), cui s'aggiunge un'appendice costiera sud-orientale affacciata ad arco sul golfo del Bengala. Quest'appendice è anche la parte più pittoresca del paese. In realtà sia il Gange che il Brahmaputra cambiano nome ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – TERRITORIO INDIANO – GOLFO DEL BENGALA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] at Maheshwar and Navdatoli 1952-53, Poona-Baroda 1958; B. B. Lal, Birbhanpur, a Microlithic site in the Damodar Valley, West bengal, in Ancient India, XIV (1958); N. R. Banerjee e K. V. Soundara Rajan, Sanur 1950 & 1952: a Megalithic site in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bengala
bengala s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
bengali (anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali