• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [25]
Storia [13]
Cinema [8]
Geografia [8]
Religioni [5]
Lingua [6]
Scienze politiche [6]
Geografia umana ed economica [5]
Letteratura [4]
Asia [4]

lodha

Dizionario di Storia (2010)

lodha Popolazione dell’India centrorientale diffusa in Jharkhand, Orissa e West Bengal. Sono anche detti savar (o sabar) e come tali vengono menzionati nel Mahabharata. Considerati un sottoinsieme dei [...] . Fra queste la Lodha development agency, creata dal governo dell’Orissa, e la Lodha sabar kalyan samiti, attiva nella regione di Midnapur. Fra i volontari che hanno operato per il benessere dei l. è anche la scrittrice bengalese Mahasweta Devi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Indiane, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiane, letterature Giuliano Boccali Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] sul piano scientifico, regional Indian literatures: per ricordarne qualcuna forse già più nota, per es. la letteratura bengalese, quella mārāṭhī o quella tamil. Gli interessi rivolti in questa direzione hanno conosciuto così un marcato incremento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

PISCHEL, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCHEL, Richard Ambrogio Ballini Uno dei maggiori indianisti tedeschi nato a Breslavia il 18 gennaio 1849, morto a Madras il 26 dicembre 1908. Fu professore di sanscrito e di glottologia comparata [...] , sulla 2ª ed. curata da H. Lüders, Palermo [1916]). Al P. si deve anche l'edizione critica della recensione bengalese del celebre dramma di Kālidāsa (v.) Śakuntalā (Kālidāsa's Cakuntalā, The Bengālī recension, with critical notes, Kiel 1877; 2 ... Leggi Tutto

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUISMO (XIX, p. 147) Oscar Botto Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] dello Yoga, ottenendo largo successo in tutto il mondo: è il caso dello svāmin Yogānanda (1893-1952), discepolo del bengalese Yukteśvara e fondatore della Self-Realization Fellowship, che ha una delle sue sedi principali a Los Angeles. Nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – RAMANA MAHARSHI – SRI AUROBINDO – INGHILTERRA – LOS ANGELES

DANZA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] frutto della collaborazione tra i danzatori e coreografi Akram Khan (nato nel 1974 in Inghilterra da famiglia di origine bengalese), e Sidi Larbi Cherkaoui (nato ad Anversa nel 1976 da padre marocchino e madre fiamminga). Lo scultore Anthony Gormley ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – ARSENALE DI VENEZIA – WILLIAM FORSYTHE – FORZA DI GRAVITÀ – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

Le musiche extraeuropee in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa del Novecento vede una crescente presenza di musiche provenienti da altri continenti; [...] la permanenza in Europa di musicisti e intellettuali provenienti da altri continenti, primo fra tutti il nobel bengalese Rabindranath Tagore (1816-1941). A livello accademico, nasce e trova la propria collocazione istituzionale l’etnomusicologia (in ... Leggi Tutto

Roa

Enciclopedia on line

Pseudonimo di artista belga (n. Gand 1976) dallo stile personale e riconoscibile, assoluto protagonista internazionale del muralismo contemporaneo; può vantare realizzazioni in tutti i continenti. Rimane [...] alta facciata cieca di un palazzo a Roma, oppure dell’airone, che dal 2010 simboleggia e augura prosperità alla comunità bengalese di Brick Lane, nell’East London, e al tempo stesso costituisce uno dei lavori più conosciuti e fotografati dell’artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – LOS ANGELES – ECOSISTEMA – BENGALESE – MURALISMO

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] (Le massime di Ghāgh e dei Bhaḍḍarī) in lingua hindi, gujarati, marathi e rajasthani, e il Ḍāker bacan in bengalese. Esistono inoltre poemi didattici sull'agricoltura quali l'Ērelupatu (Le settanta strofe dell'aratro) in tamil o la Kṛṣigītā (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] questa situazione non ha certo posto rimedio, almeno in una prima fase, l'accettazione, da parte del governo bengalese, delle indicazioni di contenimento della spesa pubblica e di riduzione del deficit di bilancio avanzate dagli organismi finanziari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA

Bangladesh

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] afflusso costante di rimesse, arrivate a contare, nel 2013, quasi 14 miliardi di dollari – superiori al 10% del pil bengalese. Tali rimesse provengono principalmente dai paesi del Medio Oriente (in primis dall’Arabia Saudita), dagli Usa e da alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA POPOLARE DEL BANGLADESH – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BHARATIYA JANATA PARTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bengalése
bengalese bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
bengali
bengali (anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali