Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 1962) rispetto allo 8,57 del telugu, al 7,71 del bengali, al 7,57 del marathi ecc. Tuttavia i parlanti delle altre dal 7,2% della popolazione, ed era quindi la terza lingua, dopo il bengali (54,6%) e il panjabi (28,4%), anche a prescindere dal fatto ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Ettore Rossi
. Stato musulmano dell'India, la cui costituzione, in relazione all'Indian Independance Act del 18 luglio 1947, data dal 15 agosto 1947; fa parte come dominio del Commonwealth [...] parlate principali: l'urdu nel Pakistan occidentale insieme con il sindhi e il baluci; il hindi nel Pakistan orientale insieme con il bengali. L'alfabeto è l'arabo per l'urdu e l'indiano per il hindi; da qualche anno si sperimenta l'alfabeto latino ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] soluzione confederale. Inoltre i due conflitti del 1965 con l'India, le cui cause erano estranee e non sentite nel Bengala, avevano leso, con l'interruzione del commercio, gl'interessi di quest'ultimo. Ne derivò una sempre più insistente richiesta di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 532)
La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] pakistani. Una piccola percentuale di persone, che lavora negli uffici governativi e presso organizzazioni economiche nazionali, parla bengālī, gujarātī, marāṭhī, telugu, tamil e sindhī. Per quanto riguarda la religione, l'80% degli abitanti di D ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] indiano, che nel 1947 staccò il Bangladesh, privo di infrastrutture di comunicazione e di centri di sviluppo produttivo, dal Bengala indiano e dall’area portuale e industriale di Calcutta, di cui costituiva parte del retroterra.
Circa due terzi della ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] Phaijullah.
L'epica del Mahābhārata trovava in questo stesso periodo il suo interprete in Kāśirām che metteva in versi bengalici tutto il poema, adattandolo al gusto ed alla sensibilità popolare: e la terribile dea Caṇḍī, che già il Mārkaṇḍeyapurāṇa ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] provincia di Jiangsu (con una densità di 670 ab./km2, su una superficie di 100.000 km2) e, in India, lo Stato del Bengala Occidentale (900 ab./km2 su 89.000 km2). Il massimo si raggiunge però a Giava, in Indonesia, con una densità media di oltre 1000 ...
Leggi Tutto
bengali
(anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...
bengala
s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...