• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [2569]
Biografie [580]
Storia [376]
Diritto [345]
Arti visive [307]
Temi generali [203]
Archeologia [221]
Economia [198]
Religioni [203]
Geografia [151]
Scienze demo-etno-antropologiche [157]

Veltróni, Walter

Enciclopedia on line

Veltróni, Walter Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] l'Unità (1992-96). Deputato dal 1987, è stato vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro per i Beni culturali e ambientali nel primo governo Prodi (maggio 1996-ott. 1998). Nel novembre 1998 è stato eletto segretario dei Democratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PREMIATA FORNERIA MARCONI – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltróni, Walter (1)
Mostra Tutti

Puglisi, Giovanni

Enciclopedia on line

Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] dell’Ambrogino d’oro della Città di Milano. Ha sempre ibridato le sue attività scientifiche e culturali con il forte impegno di amministratore di beni culturali affidatigli nel corso degli anni. I giovani sono la cifra della sua vita politica, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PALAZZO BRANCIFORTE – LAURO CHIAZZESE – CALTANISSETTA – GAE AULENTI

Sèttis, Salvatore

Enciclopedia on line

Sèttis, Salvatore Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] villa di Livia e la pittura di giardino (2002); Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale (2002); Battaglie senza eroi. I beni culturali fra istituzioni e profitto (2005); Artemidoro. Un papiro dal I secolo al XXI (2008); Artisti e committenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA – LOS ANGELES – ICONOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèttis, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Fisichèlla, Domenico

Enciclopedia on line

Fisichèlla ⟨-ʃ-⟩, Domenico. - Uomo politico italiano, politologo e pubblicista (n. Messina 1935). Prof. nelle univ. di Firenze e Roma, è stato eletto senatore con Alleanza Nazionale e successivamente con [...] ) presso la LUISS. Eletto senatore nelle liste di Alleanza nazionale nel 1994, 1996 e 2001, è stato ministro per i Beni culturali e ambientali nel governo Berlusconi (1994) e, per dieci anni, vicepresidente del Senato (1996-2001; 2001-06). Eletto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ALLEANZA NAZIONALE – SISTEMI ELETTORALI – JOSEPH DE MAISTRE – SCIENZA POLITICA

Carandini, Andrea

Enciclopedia on line

Carandini, Andrea Carandini, Andrea. – Archeologo italiano (n. Roma 1937). Prof. nelle univ. di Siena e di Roma La Sapienza (1992-2010), presidente del Consiglio superiore dei beni culturali (2009-2011), presidente del [...] FAI dal febbraio 2013 al dicembre 2021. Ha condotto numerosi importanti scavi, tra cui quelli della villa romana di Settefinestre (Grosseto) e quelli presso le pendici settentrionali del Palatino a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRURIA – NERONE – ITALIA – VESTA – ROMA

Nardella, Dario

Enciclopedia on line

Nardella, Dario Nardella, Dario. – Uomo politico italiano (n. Torre del Greco 1975). Diplomato in violino, si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto [...] pubblico e diritto dell’ambiente e dove attualmente è docente a contratto di Legislazione dei beni culturali. Eletto consigliere comunale a Firenze nel 2004 nelle fila dei DS, dal 2006 al 2008, nel secondo governo Prodi, è stato anche consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DELL’AMBIENTE – DOTTORATO DI RICERCA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Galasso, Giuseppe

Enciclopedia on line

Galasso, Giuseppe Storico e uomo politico italiano (Napoli 1929 - ivi 2018). Prof. di storia medievale e moderna all'univ. di Napoli dal 1966, si è occupato in particolare della politica italiana del Cinquecento e dell'età [...] repubblicano italiano, sindaco di Napoli nel 1975, è stato deputato dal 1983 al 1994. Sottosegretario al ministero per i Beni culturali e ambientali (1983-87), ha dato un rilevante contributo all'entrata in vigore della legge Galasso (8 ag. 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ACCADEMICO DEI LINCEI – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BIENNALE DI VENEZIA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galasso, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Córti, Maria

Enciclopedia on line

Córti, Maria Filologa, critica e scrittrice italiana (Milano 1915 - ivi 2002); prof. di storia della lingua italiana dal 1962, prima all'univ. di Lecce, poi a Pavia, dove istituì il Centro di ricerca sulla tradizione [...] tra cui il premio Flaiano (1989), il premio Campiello alla carriera (1999) e, sempre nello stesso anno il premio Ministro dei Beni Culturali dall'Accademia dei Lincei. Tra i suoi romanzi: L'ora di tutti (1962), Il ballo dei sapienti (1966), Il canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PREMIO CAMPIELLO – ITALIA – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córti, Maria (2)
Mostra Tutti

Valensise, Marina

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1957). Laureata in Letteratura francese presso l’università “La Sapienza” di Roma, conseguito a Parigi il Diplôme de Doctorat presso l’École des Hautes Études [...] Olin Center dell’università di Chicago, dal 1992 al 1994 è stata a capo della Segreteria particolare del Ministro per i Beni Culturali e dal 2012 al 2016 direttrice dell'Istituto italiano di cultura di Parigi. È stata corrispondente da Parigi del Tg5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALABRIA – PALERMO – SALENTO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali