NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] In Italia abbiamo gli Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica e il Bollettino di Numismatica del ministero per i BeniCulturali che in particolare dà notizia dei ritrovamenti di monete e delle collezioni numismatiche dei musei italiani. A opera ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] multimediali, ossia il settore museale, bibliotecario e degli archivi: il cosiddetto digital heritage applicato ai beniculturali. I chioschi interattivi dislocati nei luoghi della cultura sono stati progressivamente sostituiti da audioguide e hands ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] , produttore ed erogatore di multimedialità.
Pur incontrando il favore degli amministratori pubblici, dal Ministero dei Beniculturali e ambientali agli enti locali, anche per l'immagine innovativa e tecnologica che essa trasmette, la ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] un impegno consistente di risorse finanziarie per acquisire l'area - nel rispetto del t.u. delle disposizioni in materia di beniculturali e ambientali (d. legisl. 29 ott. 1999 nr. 490) -, per assicurare l'ottimale gestione del contesto in essa ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] manoscritti, lo studio e la trascrizione dei quali fa parte di una più generale politica di conservazione e tutela dei beniculturali, tanto che gli studi di p. m. rientrano anche nel campo dell'archivistica.
bibliografia
E. Wellesz, A history of ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] orgoglio, hanno l'opportunità di promuovere nuove attività economiche legate al turismo, all'ambiente e ai beniculturali. I giovani, in particolare, coniugando tradizione e innovazione, vocazione naturale e spirito imprenditoriale, possono diventare ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] . Pizzorusso, parlando della tutela delle lingue minoritarie, scrive: "[...] l'obiettivo delle misure di tutela delle lingue intese come beniculturali è anche quello di far capire a tutti che la propria lingua è soltanto una delle possibili forme di ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] di una missione congiunta della Scuola Normale Superiore di Pisa, dell'università di Siena e della Soprintendenza ai beniculturali e ambientali per la provincia di Trapani. In particolare sono oggetto delle ricerche in corso le due cinte murarie ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] con G. Urbani, negli anni in cui l'Istituto andava approfondendo ricerche tecnico-scientifiche per la conservazione dei beniculturali nelle loro varie tipologie di materiali. M., in collaborazione con la moglie L. Sbordoni - formatasi dal 1945 allo ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] è a Roma. L'Associazione pubblica un omonimo bollettino mensile, che tratta dei numerosi problemi relativi alla tutela dei beniculturali e ambientali.
Tra gli interventi e le iniziative principali si ricordano: la difesa di Venezia dai progetti di ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...