L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] C. Santangeli (a cura di), Il Consiglio superiore della pubblica istruzione 1847-1928, Ministero dei Beniculturali e ambientali, Ufficio centrale per i Beni archivistici, Roma 1994.
F. Colao, La libertà di insegnamento e l’autonomia nell’università ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] e nel 2002 da un Istituto di studi di religione e cultura. Nel 2005 a essi furono infine aggregati l’Istituto di beniculturali e la facoltà di storia della Chiesa.
Al Laterano l’Istituto di studi religiosi fu fondato nel 1973 e divenne Istituto ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] nelle sue varie articolazioni (v. Denti, 1983, p. 307). La cura dell'ambiente e della salute, nonché la tutela dei beniculturali, sono infatti ambiti nei quali forte è la presenza dell'interesse pubblico, che si esprime nel conferimento di una serie ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] la Corte d’appello trasmette gli atti al Tribunale che ha disposto la confisca affinché provveda alla restituzione per equivalente solo per i beniculturali o di immobili e aree dichiarati di notevole interesse pubblico ovvero quando si tratti di ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] i profili dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e a salvaguardare e valorizzare i beniculturali a essa appartenenti. La Cei viene riconosciuta come interlocutore legittimo e accreditato per disciplinare ulteriori materie ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Santa Sede, o meglio ancora con la Cei: gli enti ecclesiastici, l’ora di religione e la conservazione dei beniculturali di interesse religioso68.
Nonostante le novità di rilievo emerse dalla cosiddetta ‘V bozza bis’, Spadolini ritenne non opportuno ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Produzione e consumo di cultura.
135 R. Astorri, Leggi eversive, soppressioni delle corporazioni religiose e beniculturali, in La memoria silenziosa. Formazione, tutela e status giuridico degli archivi monastici nei monumenti nazionali, Atti ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] come problema di storia nazionale, pp. 237-45).
P.E. Simeoni, La catalogazione demo-antropologica e il Ministero per i Beniculturali e ambientali, «La ricerca folklorica», 1998, 36, pp. 151-52 (poi in P. Clemente, E. Rossi, Il terzo principio della ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] di consumatrice di status symbols della donna è connesso al suo ruolo univoco di produttrice di beniculturali. Come insegnante, attrice, scrittrice, parrucchiera, proprietaria di boutiques, estetista, maestra di aerobica, ecc. essa partecipa in ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] nel rinnovato interesse verso l’architettura moderna sostenuto con forza dallo stesso Ministero per i Beni e le Attività culturali. Con il Codice dei beniculturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 n. 42) sono state istituite anche strutture ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...