PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] magistrum Petrum Mattheum de Amelia pictorem» prende possesso di certi beni immobili a nome di Aurelia, moglie di Angelo d’ affresco di P. d’A., in prossimità del lago di Bolsena, in I beniculturali, XIX (2011), 2, pp. 42-47; S. Ricci, Un lascito, ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] della nascita di Apollonio N. Alla ricerca di sue opere a Lucca, ibid. (1992B), 14, pp. 36-38; M. Mangiavacchi, I beniculturali, in La pieve di S. Maria Assunta e le chiese di Piancastagnaio, a cura di C. Prezzolini, San Quirico 1993, pp. 83-92 ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] Fascicoli personali dei soci, ad nomen. Undici lettere di O. sono nel fondo Luigi Pigorini, presso il Dipartimento dei beniculturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università di Padova. I dati sull’insegnamento presso ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] Piccaluga, La vita di una bottega di intagliatori e scultori ... nei secoli XVIII-XIX. I. F. di Rovetta, in Indice per i beniculturali del territorio ligure, III (1978), 12-13, pp. 22-25; Atti del Convegno di studio "I. F. e il loro tempo" (1978 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] territorio, Filacciano e il suo territorio, Monterotondo e il suo territorio, a cura del Centro regionale per la documentazione dei beniculturali e ambientali della Regione Lazio, Bari 1995, in Bollettino d'arte, 1996, n. 98, p. 102; G. Papi, Nuove ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] 298; P. Piva, Un'ipotesi per la cattedrale ''doppia'' e il caso di Aquileia, Arte/documento. Rivista di storia e tutela dei beniculturali 4, 1990, pp. 58-67; G. Bergamini, S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana del Rojale 19912 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] Magazine, CXXX (1988), pp. 28-31; P.V. Begni Rodona, Il manierismo e L. G., in VIII Seminario sulla didattica dei beniculturali, Brescia... 1985, Brescia 1983, pp. 167-174; La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, I ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , I (1989), 2, pp. 181-205; A. Cantaluppi, L'Archivio storico S. Paolo attraverso i secoli, in Min. per i Beniculturali..., Gli Archivi degli istituti... di credito e le fonti d'archivio per la storia delle banche..., [preprint Firenze 1989], pp. 65 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] e informatica, oltre che nel campo del restauro monumentale. Nel nuovo slancio alle ricerche nel settore dei beniculturali si è vista anche la partecipazione dell'UNESCO, che ha tuttavia preferito convogliare le risorse soprattutto verso eventi ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] Innsbruck durante la guerra 1915-1919. Nuovo cimitero militare, Innsbruck 1919.
Fonti e Bibl.: Trento, Soprintendenza per i beniculturali della Provincia autonoma, Fondo Natale Tommasi.
Kunst, in Bote für Tirol, 21 agosto 1880, p. 1649; Das Landes ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...