MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] . 67-78; F. Rovati, G. M., scheda OA, numero catal. generale (NCT) assente, Sistema informativo dei beniculturali della Regione Lombardia (SIRBeC), 2001 (aggiornamento 2010): ‹http://www. lombardiabeniculturali. it/opere-arte/schede-complete/ P0120 ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] s.; Id., Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino (1933), a cura di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 165, 350; BeniCulturali nel Trentino. Affreschi e sculture (catal.), a cura di E. Realdon, Trento 1983, pp. 76, 78 s., 81; E. Mich, Gaspare ...
Leggi Tutto
TORRE DI PORDENONE
M. Salvadori
Località del Friuli in cui sono stati portati alla luce i resti di un vasto e articolato edificio, situato presso l'ansa del fiume Noncello, caratterizzato dalla presenza, [...] , 1978, pp. 9-12; P. Marchesi, Torre di Pordenone. Castello e territorio, in Quaderni del centro regionale di catalogazione dei beniculturali, 3, 1986, pp. 37-46; M. Moreno, Mito e realtà di Torre romana dopo le ricerche del conte di Ragogna, ibid ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] nazionale in un periodo tragico per il partito dopo l'uccisione di A. Moro. Rieletto alla Camera il 26 giugno 1983, fu ministro dei Beniculturali nel I e II governo Craxi e nel VI governo Fanfani dal 4 ag. 1983 al 28 apr. 1987. Il 14 giugno 1987 ...
Leggi Tutto
tecnologie per l'archeologia
tecnologìe per l’archeologìa. – Metodi, tecniche e strumenti impiegati nelle diverse fasi del processo di acquisizione, elaborazione, restituzione, gestione e interpretazione [...] sono collegati alla diffusione in ambito universitario dei corsi di laurea e delle Facoltà di conservazione dei beniculturali: l’intento perseguito risponde alla necessità di gettare un ponte tra cultura umanistica e sapere scientifico, individuando ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] -L. Re, Guida all'architettura moderna a Torino, Torino 1982, ad Indicem; A. Cavallari Murat, "Come Carena Viva", Torino 1982, I, ad Indicem; M. Leva Pistoi, in Beniculturali ambientali nel Comune di Torino, Torino 1984, 1, p. 328.
B. Signorelli ...
Leggi Tutto
informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] la stratificazione delle testimonianze del passato. Nel settore della documentazione, gestione e valorizzazione dei beniculturali, l’archeologia è stata testimone della naturale evoluzione dalle banche dati ai sistemi multimediali soprattutto ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] in patria, alla pratica della pittura si sostituì l'interesse per la ricerca storica e per la tutela dei beniculturali dell'Umbria.
Costituita, il 29 sett. 1860, per iniziativa del commissario straordinario per l'Umbria Gioacchino Napoleone Pepoli ...
Leggi Tutto
CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978)
P. Fortini
Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] archeologici: scavi e restauri, in G. Mangani, V. Paci (ed.), La tutela difficile. Rapporto sui BeniCulturali nelle Marche, Ancona 1977, p. 74 ss.; E. M. Beranger, Antefisse cuprensi dalle originali iscrizioni, in Atti del Convegno di Studi Ceramici ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] Arte e storia, il contributo del Papini sullo Schedario di G. C., XXXVII(1918), p. 201. Si veda infine A. Paolucci, Ilcatal. dei beniculturali di pertinenza eccles. nelle prov. di Firenze e Pistoia, in Boll. d'arte, s. 5, II-III (1963), pp. 186 s. ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...