restauro
restàuro s. m. – Arte contemporanea. – Dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso il dibattito sul r. dell’arte contemporanea si è andato intensificando ed è oggi più che mai vivo e controverso. [...] , negativamente, il significato a quello di falsificazione. R. e conservazione hanno utilmente trovato una serie di definizioni nel Codice dei beniculturali e del paesaggio (art. 29 del d. lgs. 42 del 22 genn. 2004), per es. con il concetto di ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. – Sebbene il termine rimandi a un insieme di concetti complessi non riconducibili a un significato univoco, in riferimento al territorio e al paesaggio esso ha assunto una dimensione [...] . In tale ottica, estremamente dibattuta e molto attuale, l’a. abbraccia al contempo problematiche inerenti i beniculturali, il governo del territorio, il paesaggio e la progettazione. Un autorevole approccio critico a tale problematica è ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] 1927. Una grande tela raffigurante la Malinconia è stata collocata nel 1987 nel salone dell'ufficio centrale del ministero dei Beniculturalì e ambientali a Roma (istituto S. Michele).
Prolifico pittore di ritratti, di scene di genere in costume e di ...
Leggi Tutto
Province, accorpamento delle
Province, accorpaménto delle. – Dal 1948 la Costituzione italiana dispone tre livelli amministrativi: il Comune, la Provincia e la Regione. Secondo alcuni, Province e Regioni [...] sono limitati a materie considerate minori: tutela, valorizzazione e difesa del suolo, delle risorse idriche ed energetiche, dei beniculturali, di viabilità e trasporti, di flora e fauna, di caccia e pesca, dello smaltimento dei rifiuti, dell ...
Leggi Tutto
ecomafia
ecomàfia s. f. – Organizzazione di stampo mafioso attiva nei crimini contro l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale di un territorio. Il neologismo fu coniato dall’associazione Legambiente, [...] di criminalità, le Nazioni Unite hanno proposto di indicare come fattispecie criminale il reato di 'importazione di beniculturali trafugati dai paesi d’origine'. In Italia i reati di criminalità ambientale non incontrano particolare contrasto da ...
Leggi Tutto
valorizzazione del patrimonio culturale
valorizzazióne del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone [...] le condizioni di conoscenza e incrementandone la fruizione collettiva e individuale. Secondo l’art. 6 del Codice dei Beniculturali e del paesaggio (v. ), la valorizzazione «consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività ...
Leggi Tutto
archeologia preventiva
archeologìa preventiva locuz. sost. f. – Settore della ricerca archeologica che concilia la tutela del patrimonio con le esigenze operative di interventi edilizi, estrattivi o [...] più idonei rispetto al vincolo puntuale, inefficace nel caso di lavori a scala territoriale. Nel 2004, il Codice dei beniculturali e del paesaggio (v.) aveva già previsto all’art. 28, in caso di realizzazione di opere pubbliche ricadenti in ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] del terzo millennio in materia di tutela e sono numerose. Secondo l’art. 3, comma 1 del Codice dei beniculturali e del paesaggio (v. ), la tutela «consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base ...
Leggi Tutto
musealizzazione virtuale
musealizzazióne virtuale locuz. sost. f. – Progettazione, studio e realizzazione dell’allestimento e dell’esposizione di un bene o di una collezione digitale in un museo virtuale, [...] sistemi innovativi si accompagna il conseguimento di risultati di rilevanza scientifica nei vari settori dei beniculturali: la riqualificazione di specifiche tipologie monumentali o collezioni, con particolare riferimento a quelle inaccessibili al ...
Leggi Tutto
DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] La pittura di paesaggio e la veduta di città, in Brescia 1876-1913, Atti del VI Seminario sulla didattica dei beniculturali, Brescia 1985, pp. 279-302; P. V. Begni Redona, Tematica tradizionale e nuove mitologie nella pittura di committenza privata ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...