• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [2569]
Biografie [580]
Storia [376]
Diritto [345]
Arti visive [307]
Temi generali [203]
Archeologia [221]
Economia [198]
Religioni [203]
Geografia [151]
Scienze demo-etno-antropologiche [157]

PIETRA, Angela Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRA, Angela Maria Simonetta Buttò PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] presidente dell’AIB e poi confermata per il triennio seguente, fino al 1981. Dopo l’istituzione del ministero per i Beni culturali e ambientali (14 dicembre 1974), dal 1º luglio 1976 fu chiamata a dirigere il nuovo Istituto centrale per il catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – EMANUELE CASAMASSIMA

FREZZA, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Giovanni Girolamo Livia Maggioni Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] pisano, Pisa 1996, pp. 286-293; F. Minà, G.G. F.: un incisore di traduzione, Univ. della Tuscia (Viterbo), Conservazione dei beni culturali, a.a. 1996-97; Corpus delle feste a Roma/2. Il Settecento e l'Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLIZZARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Giovanni Battista Anna Pietropolli PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] p. 130; A. Pietropolli, L’attività di G.B. P. a Padova. Precisazioni cronologiche, in Progetto Restauro. Quadrimestrale per la tutela dei beni culturali, 1996, n. 2, pp. 36 s.; A.M. Spiazzi, scheda n. 43, in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Evelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Evelino (Evel) Emanuela Sgambati Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] (1973-74), pp. 381-393; R. Faccani, E. G. (1900-1982), ibid., XXIX-XXXI (1982-84), pp. 11-15; Ministero per i beni culturali e ambientali, Divisione editoria, La slavistica in Italia. Cinquant'anni di studi (1940-1990), Roma 1994, pp. 5 s., 18 s. e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista Giuseppina Benassati Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] B 110: Id., Le pitture... nel Territorio Bolognese... (cfr. Indice ragionato, a cura di D. Biagi, in Istituto per i beni... culturali..., Regione Emilia-Romagna, Documenti, 15, Bologna 1981, pp. 47 s.); Ibid., ms. B 124: Id., Notizie de' profess. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELMO, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Serafino Domenica Pasculli Ferrara Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] Lecce, I, Galatina 1978, p. 253; II, ibid. 1979, p. 101; F. De Bonis, in Restauri in Puglia 1971-1981, Fasano 1983, p. 196; A. Chionna, Beni culturali di San Vito dei Normanni, Fasano 1988, pp. 100 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 476. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] pp. 646 s.; Id., in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, p. 749; Id., in La tutela dei beni culturali e ambientali nel Friuli Venezia Giulia (1986-1987), Trieste 1991, pp. 372-375; P. Goi, Gianfrancesco da Tolmezzo e la pala di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Vittorio Fabrizio Vistoli POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani. Rimasto prematuramente [...] delle innate capacità manageriali e fondate competenze museografiche, venne tenuto in gran considerazione dall’amministrazione dei Beni culturali dell’Italia postunitaria, tanto da essere chiamato a Firenze, nel marzo 1880, per coordinare i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – LUIGI ADRIANO MILANI – PINACOTECA CIVICA – AGOSTINO BERTANI – LEOPOLDO MARENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

POLACCO, Martino Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Martino Teofilo Giuseppe Sava POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] nel Trentino. Affreschi e sculture (catal.), Trento 1983, pp. 12 s., 90-92; M. Botteri, Chiesa dell’Inviolata, in Beni culturali a Riva del Garda: dipinti restaurati (catal.), Riva del Garda 1986, pp. 47-71; E. Mich, Studi sulla pittura trentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO TEOFILO POLACCO – FRA SEMPLICE DA VERONA – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRENTINO ALTO ADIGE – ADORAZIONE DEI MAGI

CRESSERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESSERI, Gaetano Luciano Anelli Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] bresciana dell'Ottocento, Brescia 1984, ad Indicem L. Anelli, La pittura di paesaggio, in Arti del VI Seminario [1982-83] sulla didattica dei Beni Culturali, Com. di Brescia, in corso di stampa H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 492. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali