BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] storico-giuridica la sua particolare sensibilità ai fenomeni culturali e soprattutto religiosi, sensibilità che il B. , anche se nella vita dei diritti di godimento dei beni comunali si fosse avuta una notevole modificazione per il feudalizzarsi ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] protezione di Talman, che introdusse il pittore nei circuiti culturali cittadini facendo leva sulle sue capacità di disegnatore: primavera del 1728, dopo aver venduto all'asta i suoi beni, partiva alla volta di Firenze, accompagnato dalla moglie, una ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] ricovero per dodici vecchi. L'Istituto di Voltaggio, fornito di beni stabili e rustici in quel comune e nei comuni vicini, la B. va ricordata anche per importanti lasciti artistici e culturali alla città di Genova, che le dedicò appunto un busto e ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] strumento di gestione museale a partecipazione privata. È stata fondata dal Ministero per i Beni e le attività culturali, che conferisce in uso per 30 anni i propri beni, insieme con la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, la Città di Torino, la ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] attese da allora in poi all'amministrazione dei suoi beni, all'educazione dei nipoti e allo studio, riordinando a partire dal 1728.
Assai conosciuto negli ambienti diplomatici e culturali, già membro dell'Accademia Fiorentina e dell'Arcadia di Roma ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] sociale dell’individuo, attraverso la trasmissione dei modelli culturali e di comportamento, cui provvedono la famiglia, durante tutto il ciclo di vita del sistema di produzione di beni e/o servizi.
Una sfida tecnologica di rilevante importanza non è ...
Leggi Tutto
Sermonti, Vittorio. – Scrittore italiano (Roma 1929 - ivi 2016). Laureato all'Università Sapienza di Roma in Filologia Moderna, allievo di N. Sapegno, docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica [...] e dell’Aspen Institute Italia. Nel 2016 ha ricevuto il Premio Nazionale per la traduzione a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ed ha pubblicato il romanzo autobiografico Se avessero, finalista al Premio Strega. ...
Leggi Tutto
Politologo italiano (n. Perugia 1937), professore di politica comparata alla facoltà di scienze politiche e sociali "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze (1969-83), poi (dal 1984) di scienza della [...] commissione bicamerale per le riforme istituzionali. Rieletto nel 2001, ha assunto la carica di ministro per i Beni e le Attività culturali nel governo guidato da S. Berlusconi, conservandola fino al 2005. Durante il suo mandato è stato approvato ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia economica all’università Statale di Milano, ha lavorato presso l'ufficio comunicazione dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Iscritta alla [...] Responsabile nazionale Cultura e Turismo del PD e nel 2018 Assessore al Turismo e alle pari Opportunità della Regione Lazio. Dal 2019 al 2021 è stata Sottosegretario di Stato ai Beni, alle attività culturali e al turismo del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Castel d'Ario, Mantova, 1961). Laureato alla Bocconi, dove ha poi insegnato Innovation Management. Esperto nel settore dell'alta formazione e di design e sviluppo di progetti [...] di design di Milano. Direttore della NABA, la Nuova accademia di belle arti, ha guidato la Piattaforma Sistema Formativo Moda. Dal 2018 al 2019 è stato ministro per i Beni e le attività culturali del governo Conte. Dal 2020 è presidente di Formez. ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...