Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] più progredito dei tre regni, dal punto di vista sia tecnico sia culturale. Per molti aspetti i regni di Paekche e di Silla recepirono l' serie di accordi internazionali stabilì l'invio di beni alimentari e generi di prima necessità alla popolazione ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] il caso tipico degli alimenti carnei, ricchi di proteine, e dei consumi culturali), oppure un bene inferiore (si pensi ad alimenti quali patate e pane comune). L'esistenza di beni inferiori la cui domanda possa accrescersi a causa di un significativo ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] servizi produttivi, dei prodotti e dei capitali (definiti come beni durevoli di qualsiasi natura): b) non sono in grado di unico e onnicomprensivo, senza limiti spazio-temporali e socio-culturali.In secondo luogo egli mette in luce la natura dinamica ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] modo di procedere all'aggregazione di questa varietà cangiante di beni capitali se non in termini di valore. Ma così facendo è stata trascurata la considerazione di tutti quei fattori culturali, socioeconomici e istituzionali che Abramovitz (v., 1986 ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] < pacem) ai consoli della città di Savona circa i beni ereditati dal marito, quelli che lei stessa gli aveva portato in volgare proviene dall’➔ Italia mediana, «l’area linguistica e culturale a sud della linea La Spezia-Rimini, escludendo la ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] del nostro interesse conoscitivo, quale risulta dallo specifico significato culturale che noi attribuiamo nel caso singolo al processo in questione termine sembrasse ormai riferibile al solo interesse dei beni e delle ricchezze. Al finire del secolo, ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] la scomparsa dei tiranni effettivi, in contesti storici e culturali diversissimi e contro avversari assai differenti. È quindi Stato che vede il sovrano padrone delle persone e dei beni dei sudditi. Afferma poi chiaramente che la monarchia dispotica ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] minoranza. Nel corso del 20° sec., il patrimonio culturale dell’umanità – e in particolare del mondo occidentale – . Gallino, Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici, Torino 2007.
M. Hack, L’Universo nel terzo ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] e vantaggi materiali, ritenendo che la sicurezza dei beni, delle persone e dell'ordine costituito non ne pp. 72-74). C'è quindi chi considera la vita intellettuale e culturale degli ebrei, chiusi nel ghetto, sterile e improduttiva, contaminata come è ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] sesso, o quando è sancito tra una donna 'comperata' con i beni di un uomo defunto e quindi a esso coniugata perché generi nel e Pensiero, 1990.
D.M. Schneider, American kinship. A cultural account, Chicago, The University of Chicago Press, 1980.
P.H ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...