L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ), che ben si addice a un luogo destinato ad accogliere beni di particolare pregio e varietà.
Mesopotamia, siria e palestina nel fase, la principale finora, di vita politica e culturale, con l'investitura della città a capitale provinciale del ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] (1961) propongono diverse facies come entità rappresentative di diverse tradizioni culturali. Gli scavi di A.J. Jelinek (1982) ridefiniscono la della concentrazione in un sito specializzato di beni che dovevano appartenere a una comunità stanziata in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] cretulae, suggerisce l'inizio di un processo di centralizzazione di beni e lavoro, che si consoliderà ad A. alla fine del il primo archivio hittita al di fuori di Khattusha.
La fase culturale più tarda di M.H. è rappresentata dal periodo frigio dell' ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] verso la raccolta intensiva di cereali, quali il miglio. Nei depositi culturali di questo periodo fanno la loro comparsa anche le macine, la ceramica dai cui territori ottenevano, attraverso scambi, beni suntuari quali pietre preziose, piume, piante ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] L'apertura del mondo libico alle correnti economiche e culturali del Mediterraneo e il suo inserimento nella storia, (1960-62), pp. 107-39; G. Vuillemot, Fouilles du mausolée de Beni-Rhénane en Oranie, in CRAI, 1964, pp. 71-95; Id., Reconnaissances ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] tra mondo babilonese e terre orientali ricche di beni preziosi (metalli, pietre dure, essenze, legname 1978), pp. 65-93; Ph.L. Kohl, The Lands of Dilmun: Changing Cultural and Economic Relations during the Third to Early Second Millennia BC, in S.H.A ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] delle modalità di conservazione e consumo di molti beni alimentari. Tanto per la caccia quanto per è attestata prima dell'"età dell'integrazione" o fase harappana della tradizione culturale dell'Indo (2600-1900 a.C. ca.) e diviene comune solamente ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1990, pp. 41-45) dipende certamente dal livello culturale di coloro che prendevano parte all'elaborazione dei manoscritti. fanno parte: a) gli elenchi dei tesori, le liste dei beni donati o alienati, gli inventari testamentari; b) le descrizioni di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] inviato da Gregorio I Magno in persona.L'orizzonte culturale romano, di raffinatezza antica e modernità linguistica, si 1297, nella messa al bando, nella privazione dei titoli e dei beni, e, infine, in vere e proprie azioni militari contro i castelli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] arabizzazione del paese per l'immigrazione delle tribù beduine dei Beni Hilal e dei Beni Soleim dall'Egitto. Allora C., la città morta, punto la metropoli greco-libica fosse aperta agli influssi culturali provenienti da Atene.
Un Gorgonèion alto m 1 ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...