storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] -religioso; il mito della pax come massimo dei beni concessi agli uomini; il delinearsi del tipo del rex E. Gentile; la storia della cultura come storia dei comportamenti culturali più che delle idee, il formarsi dell’opinione pubblica, la fruizione ...
Leggi Tutto
Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico.
Dalla storia [...] assolutismo settecentesco. Le società segrete reazionarie, politiche o culturali, furono perseguitate o sciolte e la liquidazione delle creati dalla Rivoluzione, cioè gli acquisti dei beni ecclesiastici e feudali, furono garantiti. I problemi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] alla banca di provvedere all’acquisto o alla vendita di determinati beni, ai pagamenti relativi a contratti di vendita o a utenze di (ingl. group-work) comprende una serie di attività culturali, ricreative, sportive ecc., nelle quali l’individuo, pur ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] ; Politiche agricole, alimentari e forestali). Un altro gruppo opera nel campo sociale e culturale (Istruzione, università e ricerca; Beni e attività culturali; Lavoro, salute e politiche sociali), mentre altri hanno compiti relativi al settore delle ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] preferendo differenziare su basi linguistiche due grandi aree culturali. Da un lato i gruppi che parlano lingue alte è coltivato il sago. Vi è comunque una produzione di beni non direttamente legata alla sussistenza, ma votata allo scambio, che crea ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] vasto territorio, che disponevano di un numero limitato di beni, non avevano una divisione sociale del lavoro (eccetto quella si constata la stessa tendenza al moltiplicarsi delle tradizioni culturali, a forme di arte e ad altre manifestazioni della ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] che hanno creato una moltitudine di aziende produttrici di beni per l’esportazione. Alla ripresa economica è seguita, nuove attività terziarie (soprattutto amministrative, finanziarie e culturali) si sono insediate numerose imprese, in prevalenza ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] mondo ebraico, ma l'immagine stessa dell'ebraismo come forza culturale vitale e aperta al futuro.
bibliografia
I. Katz, Israel più sicuro sciogliere l'associazione e confiscare tutti i suoi beni. Il 12 febbraio 1949 Ḥasan al-Bannā' fu assassinato ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] letteratura. N. è inoltre un lemma che riflette, nel clima culturale del tempo, più un'idea del secolo a venire che la delle principali lacune della teoria liberale classica riguardava quei beni pubblici che sono necessari affinché possa aver luogo il ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] diffusa.
Le indagini ispirate ai metodi dell'antropologia culturale e, più in generale, delle scienze sociali, recenti inesplorati) sull'organizzazione produttiva, sulla distribuzione dei beni, sul loro consumo. Sotto il profilo delle merci, ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...