Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] donne, un bene di importanza primaria ma scarso.
Gli scambi generalizzati e ristretti delle donne e di altri beni danno luogo a sviluppo culturale in base al consumodi energia pro capite. All'interno di ciascuna cultura si distinguono subsistemi ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] una 'modernità selettiva', che riguarda i mezzi di comunicazione o la domanda diconsumi o le strutture militari, ma che può dei paesi centrali, sia nei settori orientati all'esportazione dibeni primari, sia nell'ambito dell'industria. Solo un ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione dibeni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] dei lavoratori).
La definizione della produzione e dello scambio dibeni e servizi come fini dell'attività imprenditoriale esclude sia il capacità di porsi al centro di molteplici rapporti, tra capitalisti, tecnici, mercanti e consumatori; John ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] di 'parossismo sociale' in cui si consumò la breve ma non effimera parabola del Collegio: L'homme et le sacré. Si tratta didi qui l'emergere di una società pluralista e di 'mercato' dei beni religiosi, al cui interno tornano a circolare beni ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] dei consumatori per l'acquisto di determinati prodotti, degli imprenditori per le spese in conto capitale, o le previsioni di bilancio 'economia basata sulla produzione dibeni a un'economia dei servizi, la nascita di nuove classi tecniche e ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] di certe cose o persone: fra questi, quello di uccidere e consumare l'animale-totem al di fuori di appositi rituali, e quello di manipolare a loro vantaggio le interdizioni relative a beni e oggetti di scambio e conferire a esse una rilevanza inedita ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...