Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] ricorda l'esistenza di ben 2500 mansiones di uomini secolari, cioè di una popolazione prevalentemente rurale, con una serie di attività artigianali interne, dislocate nei vici, per la produzione di tutti i benidi uso e consumo necessari (D'Onofrio ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] carta, il mercato non subisce flessioni, grazie al consumodi narrativa; è il periodo dei primi best sellers ne stampò in greco per la prima volta nel 1497.
Beni culturali
Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo
Istituto con sede in Roma, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] isole vicine), primitivi coltivatori di tuberi e cacciatori, e gli Europei con le navi cariche d'ogni sorta dibeni.
In tali condizioni di tecniche pubblicitarie omologhe a quelle in uso per prodotti diconsumo corrente, e al disinvolto utilizzo di ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] democratica, diffusione generalizzata dei beni e delle conoscenze.
Con la caduta del muro di Berlino, prima, e poi avvertito dal patriarca è il prevalere della civiltà del consumismo, che sembra avere sostituito in Unione Sovietica l'ideologia ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] possibile bacino di recezione e diconsumodi una stampa considerata dall’autorità ecclesiastica veicolo di corruzione diocesi come Palermo, dove l’arcivescovo arrivò sul punto di rinunciare ai beni della mensa vescovile per la difficoltà a pagare le ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] un vantaggio locale, non erano in grado, forse nemmeno in Trentino, di «incidere sul sistema distributivo dei beni primari diconsumo». La quantità delle cooperative diconsumo aumentò, sino all’esplosione numerica, negli anni del conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] dovevano attenersi a una dieta che imponeva loro un alto consumodi erbaggi, e al cellerario, sovrintendente ai magazzini e custode a effettuare il prestito a interesse e l'affitto dei benidi proprietà: terre, campi, botteghe, ecc. Simili attività ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dell’intero sistema beneficiale, pur di tornare in possesso di parte dei beni a suo tempo alienati a di un maggior rigore nella disciplina degli ecclesiastici, con le loro lunghe liste di perentorie proibizioni diconsumi, di intrattenimenti, di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] spesso essi stessi 'catturati' dai prodotti del consumo globale, a partire dai fast foods e dal cinema hollywoodiano; ed i leaders di gruppi terroristi hanno vissuto appieno i mali e i beni dell'Occidente rimanendo a stretto contatto con ambienti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] : società di mutuo soccorso, casse rurali, cooperative di credito, produzione e consumo, comitati di studio, il disprezzo delle ricchezze, comprendendo sotto questo nome tutti i benidi quaggiù, disprezzo che non va inteso nel senso assoluto e ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...