L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] tra mondo babilonese e terre orientali ricche di beni preziosi (metalli, pietre dure, essenze, legname, importanti di Main erano Wadd ("amore"), Nakrah (il dio delle confessioni pubbliche) e alcune forme locali di Athtar. Il dio patrono del Qataban ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] indicative delle modalità di conservazione e consumo di molti beni alimentari. Tanto per la caccia quanto per la mentre è probabile che si facesse ricorso a luoghi di ristoro pubblici (thermopolia) per la gran parte delle pietanze calde. È comunque ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] parte: a) gli elenchi dei tesori, le liste dei beni donati o alienati, gli inventari testamentari; b) le descrizioni in epistole dal carattere privato, sicché non si ebbe mai una pubblica contrapposizione, nel caso di Bernardo si giunse a una vera e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] x 13 actus, con fascia centrale di 2 actus per gli edifici pubblici; un ampliamento di Histonium di I sec. d.C. con ordito di un territorio: modello di automazione dei dati di catalogo dei beni archeologici, Roma 1991, pp. 23-37.
G. De Benedittis ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] oligarchia di gruppi familiari che controllavano l'amministrazione pubblica e le proprietà della Chiesa emerse nei 1297, nella messa al bando, nella privazione dei titoli e dei beni, e, infine, in vere e proprie azioni militari contro i castelli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nella valle del Nilo, di nuovo nella necropoli di Beni Hasan, in cui presentano una struttura di grande semplicità con In questa zona si concentravano tutti gli uffici e i palazzi pubblici, fra i quali vi erano anche ampi edifici di servizio ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Flavia costantiniana, in I problemi dell’appartenenza dei beni nella società e nel diritto del tardo impero, lettera inviata da Costantino e Licinio al governatore di Bithynia e fatta pubblicare da Licinio a Nicomedia il 13 giugno 313 (dopo le prime ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] della villa di Starza della Regina, presso Somma Vesuviana. Le esigenze della valorizzazione e della pubblica fruizione dei Beni Archeologici sono state affrontate con una capillare diffusione del sistema museale nella regione, collegando così la ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] esempio, il sito di Paso de la Amada possiede edifici pubblici e copre 50 ha di superficie, mentre altri insediamenti Paso de la Amada e le élites locali iniziarono a scambiare beni e idee e ad adottare alcuni tratti della tradizione olmeca. Nella ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] virtù della sua doppia funzione rivolta sia alla sfera pubblica e istituzionale sia alla religiosità più intima e privata principali aree di produzione e smercio di armi e di beni suntuari di bronzo del settore atlantico della Penisola Iberica, vale ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...