Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] mandato risulti da scrittura avente data certa anteriore al pignoramento, ovvero, trattandosi di beni immobili e di beni mobili iscritti in pubblici registri, sia anteriore al pignoramento la trascrizione dell’atto di ritrasferimento o della domanda ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , per legge marziale s'intende la facoltà del governo o dei leali cittadini di mantenere l'ordine pubblico a qualunque prezzo - di beni o di vite -, allora la legge marziale fa certamente parte dell'ordinamento inglese".
I costituzionalisti inglesi ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] quale contempla talune delle ipotesi in cui «l’esposizione o la pubblicazione [dell’immagine altrui] è dalla legge consentita» (art. 10 c a compensare i costi affrontati per la cessione dei beni e la prestazione dei servizi. Il metodo economico, ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] Bin, M.-Luminoso, A., a cura di, Le garanzie nella vendita di beni di consumo, in Tratt. dir. comm. Galgano, XXXI, Padova, 2003; , I-IV, Padova, 1994-1996 (del vol. I è stata pubblicata la seconda edizione nel 1999); Codice della vendita, a cura di V ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] sul diritto della persona di disporre liberamente dei propri beni senza limitazioni che non derivino da interessi di altro segno maggiormente meritevoli di tutela (come quelli pubblici, connessi al processo penale, di accertamento dei fatti) contiene ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] di efficacia), i rendiconti dei gruppi consiliari regionali e provinciali, l'uso delle risorse pubbliche, bilanci, il monitoraggio degli obiettivi, i beni immobili e la gestione del patrimonio, i controlli, prestazioni e servizi (standard, costi ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] le materie devolute alla giurisdizione esclusiva in essa includendo quelle relative ai rapporti di concessione di beni e servizi pubblici, ad esclusione delle controversie del giudice ordinario concernenti le indennità e i canoni di concessione ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] Tale articolo – nell’àmbito di una norma sugli effetti della trascrizione di «atti in forma pubblica, con cui beni immobili o beni mobili iscritti in pubblici registri sono destinati, per un periodo non superiore a novanta anni o per la durata della ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] il personale, i beni strumentali, le consistenze di magazzino, gli altri beni relativi all’impresa, ecc , in Riv. dir. trib., 1992, I, 28, ss.).
Con riferimento alle pubbliche amministrazioni e agli istituti di credito, l’art. 33, co. 2 e 6 del ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] d. obbligo di protezione degli stranieri e dei loro beni. Ma tale obbligo era concepito solo come operante diritto internazionale contemporaneo vi sono dei valori “comunitari” o “pubblici”, che devono essere tutelati. La teoria dei diritti umani ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...