Campagna nazionale di sensibilizzazione al valore sociale della lettura promossa nel 2011 dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo allo scopo [...] e civile. Ampliando spazi e luoghi di fruizione del libro e grazie all’azione sinergica di soggetti privati e pubblici, di associazioni, microeditori, biblioteche ed enti locali attivi nella promozione del libro e della lettura, la campagna intende ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] di s. effettuate a favore dello stato o di enti pubblici. Lo strumento delle attività di s., che ampliano enormemente la dietro pagamento di un determinato corrispettivo in denari o altri beni. In mancanza di una disciplina specifica il contratto di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] fonte ideale di finanziamento, è vero; ma in un'epoca di produzione di massa sia di beni che di giornali e di messaggi radiotelevisivi, la pubblicità era necessariamente destinata ad assumere un ruolo importante; non solo, ma una volta che si fosse ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] nostra Italia risplenda di maschie virtù e goda di quei veri beni di cui è capace, se non quando vedrò che l’italiana e virtuoso, e la sua scuola produce frutti migliori di quelle del pubblico; e in tal caso voi i primi dovete riconoscere che è un ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] la causa, appunto determinante, sia dei mali sia dei beni che ci aspettano. Tutto sembra suggerire che né i profeti in cui si realizzerà, appunto, il «declino dell’uomo pubblico».
Il quadro che si va delineando non sembra confermare queste ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] consumi. Non siamo noi a cercarla, è essa che ci insegue. È superfluo aggiungere che la nascita della pubblicità coincide con la produzione di beni di consumo di massa: insieme causa ed effetto di un sistema che ha permesso all'uomo contemporaneo di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] , la perilita della cittadinanza italiana e la confisca dei beni inflittagli con r. d. 30 sett. 1926, n scienze soc., VI (1900), pp. 175 s.; Sotto la crosta dei Prestiti pubblici, in IlDivenire sociale, I (1905), pp. 44 s.; Le cause economiche- ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] Tomasini. Probabilmente vicini al circolo sarpiano, i Pinelli pubblicarono per almeno due volte opere di Paolo Sarpi partecipò più ai capitoli. Morì il 27 ottobre 1713. Dei beni della moglie esiste inventario, redatto su richiesta del figlio alla sua ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] mediante consorzi, emittenti obbligazioni all'estero: le ipoteche sui beni italiani si sarebbero così accese a favore di tali enti e militò nella squadra C. Battisti a Torino, dove insegnava.
Pubblicò a Roma, nel 1919, il romanzo Signore solo... e a ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] volta nel 1515 (nascita del figlio Agostino) in atti pubblici modenesi e, successivamente, nel 1522 in occasione dell'acquisto 4 maggio, il G. stipulò un atto di divisione dei suoi beni - calcolati in lire modenesi 15.172 anche se gravati da una ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...