REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e politica nei confronti dello stato e degli altri soggetti pubblici e privati; interviene alle sedute del consiglio dei ministri ( , il passaggio delle funzioni statali, del personale e dei beni. Mentre per le r. a statuto speciale a ciò ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] mense aziendali, del vitto somministrato ai dipendenti da pubblici servizi e alberghi e del servizio di trasporto mensa, il concorso alle spese di trasporto, il godimento di beni messi a disposizione dall'azienda quali l'alloggio e l'autovettura ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] la detrazione delle imposte pagate all'estero dall'imposta dovuta in Italia.
Si considerano esistenti nello stato: a) i beni iscritti nei pubblici registri dello stato; b) le azioni o quote di società costituite nello stato o che in esso abbiano la ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] XII Tavole non potesse applicarsi se non a chi dissipava beni aviti, cioè all'erede ab intestato. Negli altri casi legge notarile toglie anche la capacità a fungere da teste negli atti pubblici e nei testamenti.
3. dell'ufficio di tutore e di curatore ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] che si applica a tutti i settori di attività, privati o pubblici, prevede, in particolare, l'elaborazione di un documento, da parte stati progettati e gestiti con l'esigenza di proteggere persone e beni (e, più tardi, anche l'ambiente), ma non sempre ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] regioni mature, della produzione di beni fisici con quella di beni immateriali (scambio, innovazione) questo meno rilevante e il livello di partecipazione dei cittadini alle scelte pubbliche molto alto.
Venendo al caso italiano, la riforma attuata a ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] a) gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili;
b) gli atti traslativi e costitutivi di diritti altra parte contraente;
4) nei casi di espropriazione per pubblica utilità o di trasferimento coattivo di proprietà o di diritti ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] con aliquota del 5‰ i titoli emessi nello stato da enti pubblici e privati, prendendo a base la media dei prezzi di enti locali e ha introdotto sensibili variazioni agli elenchi dei beni assoggettabili a i. di consumo, nonché alle aliquote di varî ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] il creditore privilegiato non ha diritto di perseguire i beni quando siano usciti dal possesso del debitore; la legge i crediti d'indennità per gli abusi o prevaricazioni commesse da pubblici ufficiali sui valori dati per malleveria; 11. i crediti ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] come le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali, debbono rispettare le norme vero e proprio: offerte, promesse e somministrazioni di beni o vantaggi, per ottenere firme di presentazione di candidature ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...