Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] non vergati alla presenza di un notaio, e i beni vincolati a fedecommesso.
Viene da chiedersi il perché di La curia, p. 126, per il quale: "La discussione seguiva la pubblicazione del processo. E pare che a Venezia non sia mai mancata; ma è ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] i principi relativi al trattamento degli stranieri e dei loro beni, è decisa e costante; nè si tratta di della difesa della legalità anche nei confronti del- l'autorità pubblica, si prevede che il diritto internazionale sia osservato al pari del ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] accessorio nel quadro della propria attività di scambio di beni, come servizio interno della propria azienda (115). Nella in seguito vedremo adottata anche nella tenuta di tutti i conti pubblici, dove era d'obbligo una doppia scritturazione, l'una ad ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di attribuire alla polizia tutto ciò che concerneva i «beni dell’anima» – le leggi sulla religione e i a cura di C. Grayson, Bari 1966, p. 299.
9 Il dialogo Pontifex è pubblicato in L.B. Alberti, Opera inedita et pauca separatim impressa, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] il diritto delle spose ancora minori di vendere i propri beni con il solo consenso del marito, senza quell’autorizzazione erano opere private e non ufficiali: il primo fu pubblicato verisimilmente a Roma nel 291, come silloge di rescritti imperiali ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] il suo contributo e si arriverebbe nuovamente al degrado dei beni comuni.
Per queste ragioni una saggia amministrazione dei beni comuni rappresenta un pubblico interesse che non può essere realizzato attraverso un processo decisionale individuale ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] anche fra uomini e donne, sull’onda di una polarizzazione tra sfera pubblica e sfera privata segnata a fuoco sia dal netto potenziamento della prima e pubblica: tanto che, secondo l’art. 134, la moglie non poteva neppure «donare, alienare beni ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] mezzo, arrivando a minacciare di esilio perpetuo e confisca dei beni il padre del vescovo e la sua famiglia (38).
dall'assenza di una normativa sulla moralità e sulla condotta pubblica e privata dei chierici la mancanza nel clero veneziano dei ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Pubblicazione degli Archivi di Stato, Roma 1989.
C. Mozzarelli, S. Nespor, Il personale e le strutture amministrative ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] (v. Denti, 1983, p. 307). La cura dell'ambiente e della salute, nonché la tutela dei beni culturali, sono infatti ambiti nei quali forte è la presenza dell'interesse pubblico, che si esprime nel conferimento di una serie di poteri in capo a organismi ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...