Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] caso di azioni esercitate senza che vi sia stato un previo intervento pubblico (cd. azioni stand alone). Anche in simili casi, tuttavia, la garante) e che questa ha determinato un sovrapprezzo sui beni o i servizi a lui trasferiti. Su quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] è proprio, impedendo, per un verso, di salvaguardare i beni giuridici per così dire classici contro forme primordiali di criminalità diritto fondamentale da parte del legislatore o di altro pubblico potere, e il controllo di legittimità in via ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] a favore di quest’ultima, tanto che l’individuo, inserito nella pubblica amministrazione, si trova circondato da una serie di fattispecie criminose poste a tutela anche di beni come il prestigio, non certo di rilevanza costituzionale, bensì di tipo ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] dalla limitatezza del territorio e dalla scarsità dei beni disponibili, i quali, insieme alla libertà d . Höffe, 1995). Non da ultimo, il controllo dell'opinione pubblica sulla vita politica - essenziale per il funzionamento di una società ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] ad accedere alle tecnologie, ne possano rimanere escluse. Il settore pubblico - con il supporto di quello privato e delle componenti della , ai trasporti, all'impiego, alla produzione di beni e servizi), a una legislazione sulla non discriminazione ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] pertinente dell’economico per valorizzare e convertire in valori beni, interessi, scopi e idee differenti da quelli economici1 “Il Jobs Act: quale progetto per il diritto del lavoro?”, pubblicazione a cura della Camera dei deputati, Roma, 2015.
30 Cfr ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] . la pena va da tre a otto anni di reclusione per il pubblico funzionario (con disciplina dunque più favorevole rispetto a quella prevista dal vecchio una distorsione della concorrenza nella acquisizione di beni o servizi».
Il delitto di corruzione ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di tale assegnazione non si presentasse soltanto come una rimunerazione con beni fiscali, bensì anche e soprattutto come l'esercizio di una funzione pubblica. Questa complicazione vassallatico-beneficiaria di per sé non incrinava il rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] può essere costretto ad attivarsi per preservare gli altrui beni. Il medico invece, anche quando opera al di presume ai sensi dell’art. 1218 c.c.;
c) la colpa dell’ospedale pubblico o privato si presume «ai sensi degli articoli 1218 o 1228 c.c.»;
d ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] abitazione o in altro luogo di privata dimora ovvero in un luogo pubblico di cura, di assistenza o di accoglienza - diversi sono invece dell'istituto, ampliando ulteriormente la gamma dei beni confiscabili e sovente negando anche la necessità di ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...