Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] le entrate delle cooperative derivavano per il 54% dalla fornitura di servizi per conto di enti pubblici e per il restante 46% dalla vendita a privati di beni e servizi". L'ultimo punto della ricerca riguarda le attività della Chiesa cattolica che ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] dal custode, del debitore esecutato costituito custode dei beni pignorati, del terzo debitor debitoris, dal professionista 3, e 137 ss. c.p.c.
L’art. 16 ter individua i pubblici elenchi dai quali estrarre gli indirizzi di PEC.
A norma dell’art. 16 ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] di società il cui oggetto sia «… limitato esclusivamente all’amministrazione di beni personali o familiari» e quando si tratti di enti, consorzi pubblici e società a capitale interamente pubblico (art. 18, co. 1, lett. c).
3.12 Esercizio effettivo ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] è il collegamento tra l’art. 42 Cost. sulla proprietà e la disciplina urbanistica, che affida ai poteri pubblici la potestà conformativa dei beni immobili in linea con quanto previsto dal co. 2 che recita «la proprietà è riconosciuta e garantita ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] ’interesse che si concentrano sull’abitare (nella mobile tensione fra il ‘diritto ai beni’ e il ‘diritto sui beni’) assumono, ovviamente, distinto rilievo nell’area del servizio pubblico e nell’area del mercato privato degli alloggi. In ogni caso, si ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] di quello che è certamente uno dei ‘nuovi beni’ – se non ‘il bene’ antropologicamente fondatore tuttavia, la novità dovrà essere valutata tenendo conto dell’accessibilità al pubblico delle conoscenze per cui si chiede il brevetto (Ricolfi 2003, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] precedente, Ubi periculum di Gregorio X, del 1274, ai pubblici poteri della città in cui si svolgeva l'elezione - o 9. Ben lungi dall'essere stato spogliato dal suo dominium sui beni materiali a causa della volontà di vivere una povertà assoluta, il ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] e poi Chen Yun, Yin Shi, Qiu Hanping. Scrissero alcuni manuali pubblicati fra il 1915 e il 1937, e furono soprannominati ‘i cinque grandi umani (art. 33, 3° co.) e sulla inviolabilità dei beni privati, legittimi, dei cittadini (art. 13), e ancora ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] come incidenza, anche solo economica, sulla circolazione di beni oggetto di privativa46, l’altro, restrittivo, che dei brevetti, fatto a Bruxelles il 19 febbraio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea C 175 del 20 giugno ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] marchio, dalla disciplina in materia di ristrutturazione degli enti creditizi pubblici (l. 30.7.1990, n. 218, cd. legge antica origine, trova la sua fonte nella disciplina dei conferimenti di beni in natura (art. 2343 c.c.); la seconda ha una ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...