CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , incendii et assassinamenti", così che né mercanti né viandanti potevano più transitare liberamente per le pubbliche strade, né esser sicuri dei loro beni. Responsabili, dicevano senza ambagi i tre capi dei Consiglio, erano sì "persone di mal fare ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] previdenziali, con le Camere di commercio e con le altre amministrazioni pubbliche, comprese quelle del settore sanitario.
L’art. 3, co. ; cassette di sicurezza; contratti di depositi di beni; contratti derivati su crediti; carte di credito e ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] di autorizzazione a pagare crediti anteriori per prestazioni di beni o servizi;
- attestazione del professionista che tali crisi, da prospettarsi con la domanda che va comunicata al pubblico ministero, la cui “fattibilità” esige di essere valutata ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] affiancare e contenere, per il tramite delle imprese pubbliche, quello delle imprese private orientate al perseguimento del 1953.
T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali. Istituzioni di diritto industriale, Milano 1960.
A.E ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] .U., 15.12.2011, n. 11545/2012).
Delitti contro l’ordine pubblico
Con la l. 1.10.2012, n. 172, il Parlamento italiano e, con esso, nuove ipotesi di confisca obbligatoria «dei beni o degli strumenti informatici o telematici che risultino essere stati ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] dell’economia come un “nuovo” settore del diritto internazionale pubblico dotato di un’autonomia e caratteri propri, tali da dazi e delle altre barriere all’accesso ai mercati per i beni e i servizi esteri, ma anche a favorire l’armonizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] sistema, ci si doveva impegnare nella critica dei beni meritevoli di tutela. Al formalismo dei tecnogiuristi si politica tenta di frenare il temibile potere dei giudici istruttori e dei pubblici ministeri. E lo fa – per l’appunto – profittando del ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] solo 3,6 miliardi (di cui 1,9 messi a disposizione dal pubblico e 1,7 messi a disposizione dai privati).
5 Dossier Legambiente, cit perché il bene “ambiente” a differenza di altri beni non è facilmente riparabile e il risarcimento per equivalente ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] egli finisce per concorrere, volutamente e per un proprio tornaconto, alla messa in pericolo dei beni del buon andamento e dell’imparzialità delle pubbliche attività.
In quest’ottica, la punibilità del soggetto indotto mira, più che ad incentivare ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] dei servizi relativi ai «progetti di particolare complessità» o agli «insediamenti produttivi di beni e servizi» nelle procedure di realizzazione di opere pubbliche e di interesse pubblico (art. 14 bis) o in materia di finanza di progetto (art. 14 ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...